Mosley attacca: Montezemolo e Briatore non vogliono l'accordo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/001450.jpg)
Fuoco incrociato fra FIA, ACEA e FOTA sulla questione budget. E Mosley accusa Montezemolo sulla questione del Mondiale alternativo
.
A sorpresa la FIA lancia sul suo sito ufficiale un paio di comunicati stampache hanno dell’incredibile. La Federazione fa riferimento ad un meeting“molto costruttivo” nel quale giovedì si era confrontata con la delegazione della FOTA formata da Ross Brawn (Brawn GP), Stefano Domenicali (Ferrari), Christian Horner (Red Bull), John Howett (Toyota) e Simone Perillo (FOTA).
E in unsecondo comunicato risponde stizzita alla lettera della ACEA, l’associazionedei costruttori di auto europei, nella quale si stigmatizzava la situazione. “La FIA– si legge nella nota- pensava di aver partecipato ad un meeting molto costruttivo con una lunga serie di intese. La FIA è rimasta completamente sorpresa quando ha appreso che alcuni membri della FOTA, non presenti all’incontro, in maniera non veritiera hanno dichiarato che non era stato raggiunto nessun accordo e che la riunione era stata una perdita di tempo. Chariamente, nella FOTA c’è un elemento che è determinato a evitare ogni accordo, senza curarsi del danno che questo potrebbe provocare allo sport“.
La FIA non fa nomi ma non si può escludere il riferimento alle parole pronunciate sabato da Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari. “Se non si risolverà la situazione, saremmo pronti a organizzare un Mondiale alternativo“, ha detto Montezemolo a Le Mans, e a quanto ha esternato Flavio Briatore in varie occasioni. La FIA ha annunciato di aver raggiunto una serie di accordi con l’associazione dei team in vista del Mondiale 2010.
Durante il meeting di giovedì scorso, “la FOTA ha riconosciuto che la FIA ha voluto incoraggiare l’ingresso di nuove squadre nel Mondiale per garantire la vitalità del campionato e la sua stabilità finanziaria a lungo termine. È stato raggiunto un accordo sulle regole tecniche per il 2010, con la garanzia di assistenza per i nuovi team da parte delle squadre attuali in varie aree fondamentali“.Inoltre, prosegue la FIA, “è stata raggiunta l’intesa secondo cui “gli obiettivi della FOTA e della federazione sulla riduzione dei costi ora sono molto vicini e gli esperti finanziari di entrambe le parti dovrebbero incontrarsi per finalizzare i dettagli alla prima occasione“. Infine “sulla base della proposta della FIA“, ogni questione relativa alla stabilità della governance “potrebbe essere eliminata estendendo il Patto della Concordia del 1998 fino al 2014“.
L’idea, dice la federazione, “è stata accolta positivamente” dai rappresentanti della FOTA, che hanno assunto l’impegno di illustrare la proposta agli altri membri. E ancora la FIA promette di chiarire questasituazione in comunicati seguenti. Nella risposta alla lettera dell’ACEA la FIA si dice sorpresa del fatto che i costruttori, che denunciano un forte stato di crisi, non riconoscano gli sforziche la FIA stessa sta facendo per abbattere i costi in Formula 1.
E sostiene che, abbattendo i costi dei cinque grandi costruttori che partecipano alla FOTA dai 500 a 200 milioni di euro si potrebbe arrivare a un risparmio di 1,5 miliardi di euro da destinare ad altri investimenti. E fa notare a tutti che la Porsche non si è allineata a questa risoluzione dell’ACEA, e di questo ne terrà conto.Infine una dichiarazione di Bernie Ecclestone, che ha lanciato accuse contro Montezemolo e Flavio Briatore, rei secondo lui di un odio nei confronti di Mosley,che stanno bloccando le trattative, forse perchè lo stesso Briatore vorrebbe creare e gestire in proprio un campionato alternativo.
Il muro contro muro continua…
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Travel-Service-vq-oNkft-XkEbdi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)