Mobilize Duo TheArsenale: la city car elettrica da collezione
Quando si parla di mobilità urbana, la vera novità arriva spesso da chi osa riscrivere le regole del gioco. È il caso della Mobilize Duo, protagonista di una partnership d’eccezione con TheArsenale, pronta a conquistare la città con una edizione limitata che promette di lasciare il segno. Siamo di fronte a un quadriciclo elettrico che non si accontenta di essere soltanto un mezzo di trasporto, ma diventa un vero e proprio manifesto di stile, innovazione e attenzione all’ambiente, pensato per chi vive la città come un’esperienza da collezionare ogni giorno.
Il sodalizio tra Mobilize e TheArsenale non nasce per caso: si tratta di un incontro tra due visioni che condividono la passione per il design e la ricerca dell’esclusività. La edizione limitata della city car viene prodotta in soli 50 esemplari numerati, ognuno corredato da certificato di autenticità, a sottolineare l’unicità di ogni pezzo. Il primo colpo d’occhio lo si deve alla livrea Deep Black, impreziosita da dettagli blu elettrico, ma non manca la possibilità di scegliere tra due colorazioni firmate Patrice Meignan: Intergalactic Blue e Flash Yellow Neon. Per chi desidera distinguersi ancora di più, il pacchetto di personalizzazione TheArsenale, proposto a 2.500 euro, aggiunge adesivi esclusivi, accessori moda coordinati e il numero identificativo dell’esemplare, rendendo ogni Duo un oggetto da collezione.
Dal punto di vista tecnico, la Mobilize Duo si fa notare per le sue dimensioni compatte: appena 2,43 metri di lunghezza e 1,30 di larghezza, ideali per destreggiarsi agilmente nel traffico cittadino e trovare parcheggio anche dove sembra impossibile. La gamma si articola su due versioni pensate per esigenze diverse: la Duo 45 Neo, accessibile già dai 14 anni con patente AM, offre una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia fino a 161 km, un valore che nel segmento dei quadricicli elettrici fa davvero la differenza. Per chi cerca prestazioni superiori, c’è la Duo 80 Evo, che raggiunge gli 80 km/h e garantisce 160 km di autonomia, disponibile dai 16 anni con patente B1 o superiore. Due proposte, quindi, che coprono le esigenze di un pubblico giovane ma anche di professionisti urbani sempre in movimento.
A bordo della Mobilize Duo si respira un’atmosfera unica, grazie a un abitacolo che reinterpreta l’estetica iconica dei boombox anni ’80. Non si tratta solo di una citazione stilistica: il sistema audio sfrutta la struttura stessa del veicolo come cassa di risonanza, regalando un’esperienza sonora coinvolgente. L’interfaccia utente, fedele al principio “less is more”, privilegia la semplicità: la connessione dello smartphone è immediata, mentre l’app MyDuo permette di gestire da remoto le principali funzionalità, inclusa la possibilità di generare fino a sei chiavi digitali, una soluzione ideale per la condivisione del veicolo in famiglia o tra colleghi.
Nonostante le dimensioni ridotte, la dotazione non lascia spazio a compromessi: airbag per il conducente, sedile riscaldato, climatizzazione e ben 90 litri di spazi portaoggetti integrati nelle portiere sono caratteristiche che raramente si trovano in questa categoria. Dettagli che fanno la differenza nella vita quotidiana e contribuiscono a elevare il livello di comfort e sicurezza.
L’attenzione all’ambiente è un altro punto di forza della Mobilize Duo: il 40% dei materiali utilizzati proviene dal riciclo, mentre la riciclabilità complessiva raggiunge il 95%. La costruzione è stata semplificata al massimo, con circa un quinto dei componenti rispetto a un’auto tradizionale: una scelta che non solo riduce l’impatto ambientale, ma ottimizza anche i costi di produzione, manutenzione e smaltimento a fine vita. Un impegno concreto che rende la Duo una scelta responsabile per chi guarda al futuro della mobilità.
Il prezzo di partenza della Duo 45 Neo è fissato a 9.990 euro, mentre la Duo 80 Evo parte da 12.500 euro. La personalizzazione TheArsenale aggiunge un ulteriore tocco di esclusività per 2.500 euro. Questa edizione limitata, presentata in anteprima al Fairmont Monte Carlo e all’EICMA 2025, si rivolge a collezionisti, appassionati di design e professionisti urbani attenti alla sostenibilità, ma anche a chi desidera un oggetto che racconti qualcosa di sé, oltre che una soluzione pratica per la mobilità quotidiana.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare