MINI Countryman Rally: il Concept che Sfida l'Off-Road
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643316-scaled.jpg)
Una nuova icona dell’off-road potrebbe essere alle porte: la MINI Countryman, celebre SUV compatto, ha subito una trasformazione radicale grazie alla collaborazione tra X-raid e delta4x4. Questo ambizioso progetto ha dato vita a un concept capace di unire il DNA urbano del modello originale con caratteristiche estreme per il fuoristrada, mirando a competere in sfide leggendarie come la Dakar.
Il cambiamento è impressionante, con modifiche che ridefiniscono non solo l’estetica ma anche la funzionalità del veicolo. L’altezza da terra è stata aumentata di ben 50 mm grazie a sospensioni specifiche per il rally, rendendo la Countryman un vero e proprio SUV off-road. La carrozzeria è stata arricchita con un paraurti tubolare in acciaio per proteggere la parte anteriore da impatti, mentre quattro fari supplementari assicurano una visibilità eccellente in condizioni difficili. Sul tetto, una piattaforma porta-oggetti robusta ospita una ruota di scorta e ulteriori luci ausiliarie, enfatizzando la praticità del veicolo.
Non meno rilevanti sono le carreggiate allargate, che accolgono cerchi da 18 pollici equipaggiati con pneumatici Loder 255/55 R18, progettati per affrontare i terreni più impervi. L’estetica aggressiva è completata da una livrea grigio opaco con dettagli arancioni, mentre i contenitori laterali in stile Defender aggiungono un tocco di praticità, ideali per chi cerca versatilità durante le avventure.
Questo concept Dakar non è solo un esercizio di stile. Anche se i dettagli tecnici sulla motorizzazione non sono stati ancora divulgati, è plausibile immaginare che una versione a trazione integrale della Countryman sarebbe il cuore pulsante di questa trasformazione. La trazione integrale, già parte della gamma standard del modello, rappresenta un punto di forza fondamentale per garantire prestazioni eccellenti su terreni difficili.
La genesi di questa versione estrema è curiosa: inizialmente concepita come uno scherzo per il pesce d’aprile, l’idea ha riscosso un tale successo da spingere i suoi creatori a valutare una produzione in serie limitata. Tutto dipenderà dall’interesse del pubblico, che potrebbe trasformare questo esperimento in un’icona su quattro ruote, pronta a conquistare i cuori degli appassionati di fuoristrada.
Il progetto sottolinea un aspetto interessante dell’industria automobilistica moderna: la capacità di reinventare veicoli pensati per l’uso quotidiano in chiave estrema. La MINI Countryman, originariamente concepita per l’ambiente urbano, dimostra come un design versatile possa essere adattato a esigenze completamente diverse, mantenendo intatto il suo spirito originale.
In definitiva, questa audace reinterpretazione del SUV compatto rappresenta un ponte tra due mondi apparentemente opposti: quello urbano e quello dell’avventura estrema. La risposta del mercato sarà determinante per capire se questa MINI Countryman off-road potrà diventare una realtà concreta, pronta a sfidare le sabbie del deserto e le strade più impervie con lo stesso entusiasmo con cui affronta il traffico cittadino.
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/f1-emilia-romagna-f1emiliaromagna-f1imola-imola-enzo-e-dino-ferrari-visit-city-mobile.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643249.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643251-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/11da27b0-2944-11f0-a3a8-3d259a3673a2.jpg)