MIMO 2025 si chiude in bellezza a Monza: una tre giorni di spettacolo motoristico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647120.jpg)
Il rombo dei motori e l’eleganza delle auto hanno trasformato il circuito di Monza in un palcoscenico unico durante la quarta edizione del MIMO Milano Monza Motor Show 2025. Per tre giorni, il meglio dell’industria automobilistica si è incontrato per celebrare tradizione, innovazione e sostenibilità, attirando migliaia di appassionati da tutto il mondo.
L’evento ha avuto un inizio spettacolare con la parata d’apertura guidata dalle leggendarie Pagani Huayra. Modelli iconici come la Huayra R Evo Roadster, la Huayra R, la Codalunga e la Utopia Coupé hanno catturato l’attenzione del pubblico, aprendo una sfilata di supercar e hypercar che includeva marchi di fama mondiale come Ferrari, McLaren, Lamborghini, Porsche, Aston Martin e Maserati. La fusione di design e prestazioni ha lasciato il pubblico senza fiato.
Un altro punto forte è stata l’esposizione intitolata “Donne e Motori? Gioie e Basta”, curata da Elisabetta Cozzi. Questa mostra fotografica ha reso omaggio al ruolo fondamentale delle donne nel settore automobilistico, sottolineando il loro contributo alla crescita e alla trasformazione di un’industria storicamente dominata dagli uomini.
MIMO 2025, un mix di emozioni
Il passato e il futuro dell’automobilismo si sono incontrati al MIMO 2025. Da un lato, la sezione dedicata alle auto storiche, organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano, ha permesso ai visitatori di immergersi nella storia dell’automobilismo. Dall’altro, il futuro è stato rappresentato dall’anteprima italiana del SUV Jaecoo 5, presentato presso lo stand Omoda&Jaecoo. Questo modello, sinonimo di tecnologia avanzata e design innovativo, ha confermato l’ascesa del marchio cinese nel panorama automobilistico internazionale.
Non è mancato lo spazio per l’innovazione tecnologica. Il debutto delle Maserati a guida autonoma, rappresentate dai modelli Maserati GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore, ha evidenziato come l’eleganza italiana possa sposarsi con l’avanguardia tecnologica. Questi veicoli, sviluppati in collaborazione con Aidoptation, il Politecnico di Milano e l’Indy Autonomous Challenge, hanno dimostrato le potenzialità delle auto elettriche autonome, stabilendo nuovi standard per il settore.
Il MIMO Milano Monza Motor Show 2025 ha quindi confermato il suo ruolo di evento di riferimento nel panorama motoristico globale. Unendo tradizione e innovazione, l’evento ha celebrato la passione per le auto in tutte le sue sfaccettature, offrendo un’esperienza unica a professionisti e appassionati. Con una combinazione di auto d’epoca, tecnologie futuristiche e celebrazioni culturali, il MIMO si è dimostrato un appuntamento imperdibile per chi vive il mondo dei motori.
Se vuoi aggiornamenti su Milano Monza Motorshow inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/Jaecoo-5_3.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646966.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3645324.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643752-scaled.jpg)