Cosa stai cercando?
Cerca

Milano guida la rivoluzione green: boom di auto elettriche e ibride

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 5 mag 2025
Milano guida la rivoluzione green: boom di auto elettriche e ibride
Milano guida la mobilità green: crescita record di auto elettriche e ibride, incentivi fino al 2025 e 4.000 nuove colonnine entro il 2026

Negli ultimi tre anni, il panorama della mobilità urbana a Milano ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Con un aumento del 352% nelle immatricolazioni di auto elettriche e auto ibride, il capoluogo lombardo sta emergendo come un modello di riferimento per la mobilità sostenibile. Dal 2020 al 2023, il numero di veicoli ecologici è passato da 2.145 a quasi 10.000 unità, un progresso significativo che tuttavia rappresenta solo una piccola parte del parco auto complessivo della città, composto da circa 699.000 veicoli.

Il 70% delle nuove immatricolazioni è elettrificato

Nonostante i numeri in crescita, le auto a basso impatto ambientale costituiscono appena l’1,4% del totale. Un dato che evidenzia quanto lavoro ci sia ancora da fare per accelerare la transizione verso un sistema di trasporto più sostenibile. È interessante notare che, negli ultimi quattro anni, il 70% delle nuove immatricolazioni in città ha riguardato veicoli “green”. Tuttavia, la maggior parte delle auto in circolazione continua a essere alimentata da benzina, diesel o GPL, dimostrando la persistenza delle tecnologie tradizionali.

Per favorire questa transizione, la Regione Lombardia ha messo in campo una serie di incentivi green che resteranno attivi fino al 2025. Questi contributi economici sono pensati per rendere più accessibili le auto a basso impatto ambientale, come le versioni ibride di modelli popolari. L’obiettivo è duplice: da un lato, migliorare la qualità dell’aria, dall’altro, offrire vantaggi economici tangibili ai cittadini che scelgono di abbracciare la sostenibilità.

Migliorano le infrastrutture

Parallelamente agli incentivi, un altro pilastro fondamentale è rappresentato dall’espansione delle infrastrutture di ricarica. Attualmente, Milano dispone di oltre 2.200 punti di ricarica per veicoli elettrici, un numero destinato a crescere significativamente nei prossimi anni. Il piano di sviluppo prevede infatti l’installazione di altre 4.000 colonnine entro il 2026, con un’attenzione particolare alle aree periferiche, storicamente meno servite. Questo approccio mira a garantire una distribuzione più equa delle infrastrutture, favorendo così una maggiore inclusività nella transizione ecologica.

La strategia di Milano si basa su un approccio integrato che combina incentivi economici, potenziamento delle infrastrutture e sensibilizzazione dei cittadini. Questo mix di interventi sta trasformando la città in un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, capace di ispirare altre realtà urbane in Italia e oltre. Tuttavia, non mancano le sfide: la diffusione delle auto elettriche e ibride deve confrontarsi con ostacoli economici e culturali, nonché con la necessità di aggiornare le competenze tecniche degli operatori del settore automobilistico.

Con un impegno costante e una visione a lungo termine, Milano sta dimostrando che è possibile coniugare sviluppo urbano e sostenibilità ambientale. La strada verso una mobilità più verde è ancora lunga, ma i passi avanti compiuti finora rappresentano un segnale incoraggiante per il futuro.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare