Cosa stai cercando?
Cerca

Milano punta a ridurre le auto: l'obiettivo di Giuseppe Sala per il 2033

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 7 mag 2025
Milano punta a ridurre le auto: l'obiettivo di Giuseppe Sala per il 2033
Giuseppe Sala punta a una Milano più sostenibile, riducendo le auto private con ZTL e trasporti pubblici potenziati entro il 2033.

Milano si prepara a una rivoluzione verde che potrebbe diventare un modello di riferimento per altre città europee. L’obiettivo è ambizioso: ridurre il numero di auto private, passando dalle attuali 49 a 40 vetture ogni 100 abitanti entro il 2033. Questa trasformazione, promossa dal sindaco Giuseppe Sala, è in linea con i principi dell’Agenda 2030, che punta a città più sostenibili e vivibili.

Durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, Sala ha sottolineato l’importanza di utilizzare in modo più massiccio il trasporto pubblico, un sistema già considerato eccellente ma ancora sottoutilizzato rispetto al potenziale. La sfida è culturale e infrastrutturale: ridurre la dipendenza dall’auto privata richiede alternative concrete e attraenti per i cittadini.

Strategie per una mobilità sostenibile

Il Comune ha già messo in atto misure per scoraggiare l’uso delle auto private. Le Zone a Traffico Limitato, come la ZTL Area B, impediscono l’accesso ai veicoli più inquinanti, mentre l’Area C prevede un ticket per l’ingresso nel centro storico. Ma non è tutto: anche il Quadrilatero della Moda diventerà presto inaccessibile persino alle auto elettriche, segnando un ulteriore passo verso una mobilità più green.

Un altro pilastro della strategia è la gestione rigorosa dei parcheggi. L’incremento degli stalli blu e gialli, insieme a maggiori controlli tramite autovelox, mira a rendere meno conveniente l’uso dell’auto privata. Parallelamente, il potenziamento del trasporto pubblico e l’ampliamento della rete ciclabile offrono valide alternative di spostamento.

Un approccio europeo

Sala ha evidenziato l’importanza di collocare le politiche di Milano in un contesto europeo più ampio. “Non si tratta solo di fare bene al pianeta,” ha dichiarato, “ma anche di cogliere opportunità economiche. Alcuni Paesi lo stanno già dimostrando.” La sostenibilità, quindi, non è solo una necessità ambientale, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale.

Questa visione si allinea all’11° obiettivo dell’Agenda 2030, che punta a creare città inclusive, sicure e sostenibili. Tuttavia, per raggiungere tali traguardi, è fondamentale una collaborazione tra istituzioni, cittadini e settore privato.

La sfida dei prossimi anni per Milano

Raggiungere l’obiettivo di 40 auto ogni 100 abitanti entro il 2033 rappresenta una sfida considerevole. Milano dovrà sfruttare al massimo le sue risorse, a partire dalla già eccellente rete di trasporti pubblici. Tuttavia, il successo dipenderà anche dalla capacità dell’amministrazione di coinvolgere attivamente i cittadini, promuovendo un cambiamento culturale che favorisca la mobilità sostenibile.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare