Cosa stai cercando?
Cerca

Milano Cortina 2026: 3000 auto Stellantis, metà elettriche

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 11 nov 2025
Milano Cortina 2026: 3000 auto Stellantis, metà elettriche
Stellantis fornirà 3000 veicoli a Milano Cortina 2026, oltre la metà elettrificati. FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Maserati protagoniste con serie speciali e piani logistici.

Quando si parla di grandi eventi sportivi, il connubio tra innovazione e tradizione è spesso il segreto del successo. In questa prospettiva si inserisce la partnership siglata tra Stellantis e il Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026, un accordo che promette di lasciare il segno non solo sulla logistica dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, ma anche sul futuro della mobilità sostenibile in Italia. Il cuore pulsante di questa collaborazione? Una flotta composta da 3000 veicoli, di cui oltre la metà sarà dotata di propulsione elettrificata, a testimonianza di una svolta decisa verso la riduzione dell’impatto ambientale e la promozione di tecnologie all’avanguardia.

Non si tratta semplicemente di numeri: questi 3000 veicoli rappresentano una risposta concreta alle esigenze di un evento che vedrà coinvolte circa 1.500.000 persone, tra atleti, staff e spettatori, e prevede oltre 400.000 viaggi tra la cerimonia d’apertura a San Siro e quella di chiusura all’Arena di Verona. In questo scenario, la presenza di una quota così rilevante di mezzi elettrificati non è solo un dato tecnico, ma un segnale forte che proietta il settore automotive italiano verso un futuro più green, nel solco delle strategie di sostenibilità che ormai guidano le scelte delle principali case automobilistiche.

Al centro della scena, ovviamente, ci sono i brand italiani del gruppo Stellantis, ciascuno pronto a recitare un ruolo da protagonista abbinato alle discipline sportive più iconiche dei Giochi. La storica FIAT si lega al freestyle, portando sulle nevi olimpiche tutta la sua tradizione di praticità e stile italiano. Ma non è da meno Alfa Romeo, associata allo sci alpino, disciplina che richiama la sportività e il dinamismo che da sempre contraddistinguono il marchio del Biscione. E ancora, la raffinata Lancia sarà ambasciatrice del pattinaggio artistico, mentre la prestigiosa Maserati si riserverà il palcoscenico degli eventi più esclusivi e istituzionali, confermando la sua vocazione all’eccellenza e al lusso made in Italy.

A rendere ancora più speciale questa sinergia, il lancio di cinque edizioni speciali dedicate ai Giochi Olimpici e Paralimpici. Spicca su tutte la FIAT 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, proposta sia in versione elettrica che ibrida, simbolo di quella doppia anima che guarda al futuro senza dimenticare il presente. Ma l’attenzione degli appassionati sarà sicuramente catturata anche dalla Abarth 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026, un’autentica rarità prodotta in soli 50 esemplari destinati al mercato italiano, capace di sprigionare ben 280 CV e di incarnare al meglio lo spirito racing che ha reso il marchio dello Scorpione una vera e propria icona.

Completano la gamma le versioni speciali di Alfa Romeo Junior e Tonale, modelli che rappresentano il nuovo corso del marchio verso la sportività sostenibile, e la Lancia Ypsilon in allestimento HF Line, che segna il ritorno di una sigla leggendaria nel panorama delle compatte premium.

La presentazione ufficiale dell’accordo, avvenuta presso la sede del CONI a Roma, ha visto la partecipazione delle massime cariche istituzionali e dei vertici aziendali. In particolare, il presidente di Stellantis John Elkann ha voluto sottolineare il profondo legame che unisce il gruppo all’Italia, ribadendo l’importanza di “regole chiare per l’industria automobilistica” per garantire la continuità degli investimenti e sostenere la competitività a livello internazionale. Un passaggio non casuale, soprattutto in un momento storico in cui la transizione energetica e la ridefinizione delle politiche industriali rappresentano sfide cruciali per tutto il comparto.

In quest’ottica, la scelta di equipaggiare oltre la metà della flotta con motorizzazioni elettrificate assume un valore ancora più strategico, rafforzando l’impegno di Stellantis nella promozione di una mobilità a basso impatto ambientale e ponendo l’accento su una visione di lungo periodo che guarda ben oltre l’orizzonte dei Giochi.

Ma la partnership tra Stellantis e Milano Cortina 2026 non si esaurisce nella dimensione logistica: rappresenta anche una straordinaria opportunità commerciale e di visibilità internazionale per il gruppo, che potrà presentare le sue ultime novità di prodotto in un contesto di assoluto prestigio e di grande richiamo mediatico. Una sinergia virtuosa tra settore pubblico e privato, capace di generare ricadute positive sia in termini di efficienza organizzativa sia di impulso al mercato automobilistico italiano.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare