Milano AutoClassica accende il 2025: auto storiche, supercar e novità esclusive
Quando si parla di passione automobilistica, Milano AutoClassica (21-23 novembre) è ormai sinonimo di eccellenza, tradizione e innovazione. In questa quindicesima edizione, la manifestazione milanese si prepara a trasformare nuovamente gli spazi di Fiera Milano Rho in un autentico palcoscenico internazionale dedicato alle auto d’epoca, alle sportive più iconiche e alle tendenze che stanno ridefinendo il mondo del collezionismo auto. Un appuntamento che non è solo una fiera, ma una vera e propria celebrazione della cultura automobilistica, capace di mettere d’accordo generazioni di appassionati e di accendere la scintilla anche nei più giovani.
L’edizione 2025, organizzata da Emac in collaborazione con Fiera Milano e Italian Exhibition Group, punta tutto su una formula che ha fatto scuola: abbracciare il passato, esaltare il presente e strizzare l’occhio al futuro. Non è un caso che il cuore pulsante dell’evento batta al ritmo delle grandi leggende a quattro ruote. All’ingresso del Padiglione 12, infatti, i visitatori saranno accolti da tre regine assolute del Cavallino Rampante: la Ferrari FXX (2005), la 599X (2010) e la FXX-K (2014), autentici laboratori su ruote che hanno scritto pagine indelebili nella storia della Casa di Maranello. Un’accoglienza da brividi, capace di mettere in moto emozioni pure, grazie anche alla presenza – nel Padiglione 16 – di altre tre icone: l’Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans, l’Osella-BMW PA8 e la Tiga 287 Gruppo C, tutte protagoniste della leggendaria 24 Ore di Le Mans.
Tra le grandi attrazioni di quest’anno, spicca la Club House dedicata al centenario della Rolls-Royce Phantom, una vera chicca per i cultori del lusso e dell’eleganza su quattro ruote. Dieci modelli selezionati e raccontati dall’esperto Davide Bassoli accompagneranno il pubblico in un viaggio esclusivo tra stile, storia e raffinatezza. Un’esperienza da intenditori, dove ogni dettaglio è curato come un’opera d’arte.
Ma Milano AutoClassica non è solo un tributo alla tradizione: l’evento guarda con decisione anche alle nuove generazioni di collezionisti e agli scenari futuri del motorismo. Il MAC Next Generation Hub, allestito nel Padiglione 16, rappresenta l’incubatore ideale per chi sogna di anticipare le mode e di vivere l’auto come espressione di creatività estrema. Qui trovano spazio la cultura stance, le supercar più avveniristiche, prototipi e one-off che anticipano i trend della mobilità innovativa. Un’area che parla il linguaggio dei giovani, proiettando la passione automobilistica verso orizzonti ancora inesplorati.
A dare ulteriore lustro all’edizione 2025 ci pensano gli anniversari che hanno segnato la storia delle quattro ruote: dai 20 anni della Ferrari FXX ai 60 della Rolls-Royce Silver Shadow, passando per i 70 anni della Lancia Aurelia B24 Spider e della Mercedes 190 SL. Una parata di compleanni illustri che rende omaggio al meglio della produzione internazionale, confermando Milano come capitale indiscussa dell’heritage automobilistico.
Il programma della manifestazione è un vero concentrato di eventi da non perdere: talk show curati da ACI Storico e ASI che affrontano temi di grande attualità come la sostenibilità, l’evoluzione del collezionismo auto e le prospettive offerte dai carburanti sintetici; il contest Best in Classic firmato Ruoteclassiche; la mostra “Donne e Motori? Gioie e basta”, che celebra la parità di genere nel mondo dei motori, e il suggestivo Vintage Boat Show, dedicato agli amanti della nautica d’epoca. Ogni appuntamento è pensato per offrire spunti di riflessione e occasioni di incontro tra appassionati, professionisti e curiosi.
Chi è in cerca di emozioni forti troverà pane per i suoi denti nei raduni auto organizzati durante il weekend, tra premiazioni, sfilate e momenti di convivialità che consolidano il senso di appartenenza a una comunità viva e appassionata. Il mercato ricambi e automobilia nel Padiglione 20 è il regno degli intenditori, mentre il mercato privati offre una selezione imperdibile di vetture in vendita: dalle youngtimer più desiderate alle instant classic che già fanno gola ai collezionisti più lungimiranti.
Tra i partner ufficiali dell’evento spiccano nomi di primo piano come Bentley Milano, BMW Club Italia, Corvette, Porsche Club Italia, McLaren, Lamborghini Club Italia e, per la prima volta, Rolls-Royce Motor Cars Milan. Una presenza che testimonia la rilevanza internazionale della manifestazione e la sua capacità di attrarre il meglio del panorama automobilistico.
Ti potrebbe interessare