Cosa stai cercando?
Cerca

Nissan Micra 2025 elettrica: prezzi da 29.500 € e tre allestimenti

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 12 set 2025
Nissan Micra 2025 elettrica: prezzi da 29.500 € e tre allestimenti
Scopri la nuova Nissan Micra 2025: prezzo da 29.500 euro, incentivi, autonomia fino a 416 km e tre allestimenti per la citycar elettrica.

Il vento del cambiamento soffia deciso in casa Nissan e porta con sé una rivoluzione che non lascia spazio ai nostalgici: la Nissan Micra 2025 abbandona per sempre benzina e diesel per abbracciare con entusiasmo il futuro a zero emissioni. La piccola giapponese, che per decenni ha solcato le strade delle nostre città con motori termici affidabili, si trasforma ora in una citycar elettrica di nuova generazione, pronta a conquistare chi cerca sostenibilità, innovazione e – perché no – anche un pizzico di stile. Una metamorfosi che non è solo estetica o tecnica, ma che incarna una filosofia votata all’ecologia e alla praticità urbana, rendendo la Micra elettrica protagonista di una nuova era per la mobilità cittadina.

A partire da oggi, la sesta generazione della Micra si può ordinare con un prezzo Nissan Micra elettrica di listino fissato a 29.500 euro. Ma attenzione: grazie agli incentivi statali dedicati a chi ha un ISEE inferiore ai 30.000 euro, il prezzo d’attacco può scendere fino a 18.500 euro, rendendo l’accesso all’elettrico più democratico che mai. Una mossa, questa, che strizza l’occhio a un pubblico giovane e attento all’ambiente, ma anche a chi desidera una seconda auto di famiglia agile, economica e soprattutto “green”.

La citycar elettrica di casa Nissan non si limita a cambiare cuore: cambia anche pelle. La piattaforma, condivisa con la nuova Renault 5 – frutto della solida partnership tra i due colossi dell’auto – è la base su cui si costruisce una vettura completamente rinnovata nel design e nella sostanza. Le linee sono più moderne e accattivanti, i dettagli studiati per piacere a chi cerca un’auto distintiva, senza rinunciare alla praticità che da sempre contraddistingue la Micra. E se qualcuno teme che il prezzo possa rappresentare una barriera, all’orizzonte si profila già la possibilità di una versione ancora più accessibile, con motorizzazione da 70 kW, pensata per ampliare ulteriormente la platea degli acquirenti e rendere la mobilità elettrica un vero fenomeno di massa.

Tre gli allestimenti previsti, a conferma di una gamma che vuole essere trasversale e capace di soddisfare ogni esigenza. La versione Engage, quella d’ingresso, sorprende per la dotazione: cerchi in acciaio da 18 pollici, illuminazione full LED, climatizzatore automatico, display centrale da 10 pollici e pompa di calore. Un equipaggiamento di tutto rispetto, che rende la Micra già nella sua veste base una compagna di viaggio moderna e tecnologica. Salendo di livello si incontra la Advance, che aggiunge cerchi in lega, strumentazione digitale da 10 pollici, sensori di parcheggio a 360° e un ricco pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, pensati per chi cerca comfort e sicurezza senza compromessi. Al vertice della gamma si colloca la Evolve, che coccola guidatore e passeggeri con sedili in ecopelle, impianto audio Harman/Kardon, sedili e volante riscaldabili e il sofisticato sistema ProPilot Navilink, per una guida assistita ai massimi livelli.

Micra elettrica 2025, tutti i prezzi a listino

La scelta delle motorizzazioni è altrettanto interessante e pensata per adattarsi a diversi stili di vita. La versione entry-level monta una batteria da 40 kWh abbinata a un motore da 120 CV, in grado di garantire un’autonomia di 317 km secondo il ciclo WLTP. Per chi non vuole scendere a compromessi, c’è la variante con batteria da 52 kWh e motore da 150 CV, che spinge l’autonomia fino a 416 km e offre una potenza di ricarica rapida fino a 100 kW: il tempo speso alla colonnina non sarà più un problema, permettendo di recuperare chilometri preziosi in pochi minuti. La modularità dell’offerta si riflette anche nei prezzi: si parte dai 29.500 euro della Engage 40 kWh, passando per i 31.500 euro della Advance 40 kWh, i 34.500 euro della Advance 52 kWh e arrivando ai 36.400 euro della Evolve 52 kWh, per chi desidera il massimo senza compromessi.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare