MH4 900: 922 CV di follia ingegneristica firmata Manhart
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644427-scaled.jpg)
Più potenza, più emozione, più esclusività: queste sono le promesse della Manhart MH4 900, una reinterpretazione estrema della già iconica BMW M4 Competition. Grazie al genio ingegneristico di Manhart, specialista tedesco nel tuning BMW, questa vettura diventa un capolavoro di prestazioni, capace di offrire ben 922 CV e 1.190 Nm di coppia, numeri che superano di gran lunga i valori originali della sportiva bavarese.
Sotto il cofano Manhart MH4 900 ruggisce
Il cuore pulsante della MH4 900 è il motore sei cilindri in linea biturbo S58 da 3,0 litri, che è stato oggetto di un radicale intervento tecnico. Con turbocompressori potenziati, un intercooler maggiorato, componenti interni forgiati e un sistema di aspirazione in carbonio, ogni dettaglio è stato progettato per garantire prestazioni eccezionali. Per domare questa straordinaria potenza, il cambio automatico a 8 rapporti è stato aggiornato con un kit “Stage 2", in grado di gestire fino a 1.300 Nm di coppia.
La colonna sonora di questa supercar è affidata a un sistema di scarico Remus in acciaio inossidabile, dotato di terminali da 110 mm che possono essere rifiniti in carbonio o ceramica. Per chi desidera il massimo, sono disponibili anche catalizzatori sportivi HJS e downpipe ottimizzati, pensati per esaltare ulteriormente l’esperienza sonora e le prestazioni.
Per quanto riguarda l’assetto, Manhart ha scelto di combinare i freni carboceramici originali della BMW con molle H&R regolabili in altezza, offrendo un mix perfetto di precisione e stabilità. I nuovi cerchi Raffa, da 20 pollici all’anteriore e 21 al posteriore, calzano pneumatici sportivi da 285/30 e 305/25, garantendo una trazione ottimale anche nelle condizioni più impegnative.
Tanto carbonio per questo gioiello del tuning tedesco
Non meno spettacolare è il design esterno, caratterizzato da un kit carrozzeria in fibra di carbonio che include un cofano GTR, griglie ridisegnate, uno spoiler e un diffusore posteriore aggressivi. Ogni elemento è pensato per migliorare l’aerodinamica e sottolineare il carattere unico di questa auto sportiva. L’interno, invece, è arricchito da un roll bar Clubsport color champagne, che enfatizza la vocazione racing senza compromettere il comfort.
La Manhart MH4 900 rappresenta l’apice dell’ingegneria applicata al tuning BMW, spingendo i limiti della piattaforma originale della M4 Competition verso nuove vette. È un’auto che non si limita a offrire prestazioni mozzafiato, ma lo fa con uno stile e un’attenzione ai dettagli che la rendono unica nel suo genere.
Se vuoi aggiornamenti su Tuning inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644343.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643838-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643403.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643393-scaled.jpg)