MG4 EV punta al mondo: dall’Europa all’Asia, la scommessa di SAIC
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647296.jpg)
Il mondo delle auto elettriche accoglie con entusiasmo il restyling della MG4 EV, un modello che rappresenta una vera scommessa per il rilancio globale di MG. La storica casa automobilistica britannica, oggi parte del colosso cinese SAIC Motor, punta a conquistare nuovi mercati grazie a dimensioni maggiorate, tecnologia avanzata e un design rinnovato. Nonostante le vendite in Cina siano state deludenti, con appena 13 unità vendute a febbraio 2025, la MG4 EV ha registrato un successo notevole nel mercato europeo, contribuendo significativamente alle 78.505 immatricolazioni di MG Motor Europe nel primo trimestre 2025, con un incremento del 33,5% rispetto all’anno precedente.
La nuova versione della auto elettrica compatta debutterà ufficialmente a settembre 2025, con preordini già disponibili da agosto. Cresciuta nelle dimensioni, ora misura 4.395 mm in lunghezza, 1.842 mm in larghezza e 1.551 mm in altezza, con un passo di 2.750 mm. Sotto il cofano, troviamo un motore posteriore a magneti permanenti da 120 kW, alimentato da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) fornita da Rept Battery Energy, che garantisce una velocità massima di 160 km/h. Tra le novità tecnologiche, spicca il sistema di infotainment Oppo, sviluppato in collaborazione con il celebre brand tecnologico, che offre funzionalità di mirroring avanzate, comandi vocali e navigazione gestuale, compatibile con dispositivi Oppo, Huawei e Apple.
L’estetica della nuova MG4 è stata rivista per conferire un carattere distintivo, con una griglia frontale chiusa, gruppi ottici posteriori a forma di freccia e una barra luminosa che attraversa l’intera larghezza del retro. Tuttavia, il modello mantiene elementi tradizionali come le maniglie classiche e i cerchi in lega da 17 pollici. La piattaforma Nebula EV di SAIC, già collaudata, continua a essere il cuore tecnologico della vettura, garantendo affidabilità e prestazioni.
Nonostante le difficoltà nel mercato cinese, MG sta investendo fortemente nella sua espansione globale. SAIC Motor ha pianificato un investimento di circa 14 miliardi di dollari per il lancio di 13 nuovi modelli elettrificati nei prossimi due anni, con la MG4 come punta di diamante per penetrare non solo in Europa, ma anche nei mercati emergenti di India e Sud-est asiatico, dove le auto elettriche compatte stanno guadagnando sempre più popolarità.
MG4 EV 2025, batteria semi-solida a bordo?
Un altro aspetto innovativo che potrebbe catturare l’attenzione degli appassionati è la possibilità che la MG4 sia tra i primi modelli a montare di serie una batteria semi-solida, secondo indiscrezioni di Auto-home. Questa tecnologia rappresenterebbe un ulteriore passo avanti nel migliorare la sicurezza e l’autonomia delle auto elettriche.
La MG4 EV si distingue non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per il valore che offre ai consumatori. In un contesto in cui l’elettrificazione del settore automobilistico è in piena espansione, il modello dimostra che è possibile combinare prestazioni, design e accessibilità economica. Con oltre 40.000 unità vendute nel Regno Unito dalla sua introduzione, la MG4 è la prova tangibile del successo che un’auto elettrica ben progettata può ottenere in un mercato sempre più competitivo.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649791.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649745-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649751-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/Tesla-Self-driving-Fremont-factory-scaled.jpg)