Cosa stai cercando?
Cerca

Nuova MG4 2025: hatchback elettrica da 800 km con trazione posteriore e cockpit OPPO

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 14 lug 2025
Nuova MG4 2025: hatchback elettrica da 800 km con trazione posteriore e cockpit OPPO
La nuova MG4 2025 debutta con un design rinnovato, motore elettrico da 120 kW, tecnologia MG×OPPO e possibili 800 km di autonomia. Tutti i dettagli.

Nel panorama delle auto elettriche, il 2025 si preannuncia come un anno di svolta grazie all’arrivo della MG4, la nuova compatta che promette di riscrivere le regole del segmento. La casa madre, SAIC Motor, ha ufficialmente avviato la produzione di questa innovativa hatchback elettrica nello stabilimento di Nanchino, segnando un ulteriore passo avanti nella strategia di elettrificazione del gruppo cinese. E non si tratta di una semplice evoluzione: la nuova MG4 si presenta come un vero e proprio manifesto di stile, tecnologia e autonomia, pronta a fare breccia tra gli automobilisti più esigenti.

Basta uno sguardo per accorgersi che il design è stato completamente ripensato, traendo ispirazione dalla sportiva MG Cyberster. Il design Cyberster emerge chiaramente nelle linee tese e nel carattere dinamico della vettura, con un frontale dominato dal nuovo logo illuminato, una scelta che richiama immediatamente l’attenzione e sottolinea la personalità distintiva del modello. A completare il quadro ci pensano le nuove tinte esclusive, tra cui spiccano il Donglai Purple e il Qingbo Green, colori che non solo arricchiscono la palette, ma che esprimono anche la volontà di rompere gli schemi cromatici tradizionali del segmento.

Dal punto di vista delle dimensioni, la MG4 cresce in maniera significativa: ora raggiunge i 4.395 mm di lunghezza, ben 108 mm in più rispetto alla generazione precedente, mentre la larghezza si attesta a 1.842 mm e l’altezza a 1.551 mm. Il passo, portato a 2.750 mm (+45 mm), assicura un abitacolo più spazioso e una capacità di carico superiore, due elementi chiave per chi cerca praticità senza rinunciare allo stile. La scelta di mantenere la trazione posteriore conferma la vocazione dinamica della vettura, offrendo una guida coinvolgente e sicura, qualità sempre più ricercate dagli automobilisti europei.

Ma è soprattutto sul fronte tecnologico che la nuova MG4 alza l’asticella. Il debutto del MG×OPPO cockpit rappresenta una delle novità più attese: frutto della collaborazione tra SAIC Motor e il colosso della telefonia, questa piattaforma integra in modo intelligente smartphone e sistema di infotainment. Il risultato? Un’esperienza digitale senza soluzione di continuità, con controllo vocale evoluto, sincronizzazione delle app e navigazione gestuale che trasformano ogni viaggio in un’esperienza intuitiva e personalizzata. La tecnologia diventa così non solo un supporto, ma un vero e proprio compagno di viaggio.

La vera rivoluzione, però, si nasconde sotto il cofano: la MG4 potrebbe essere una delle prime compatte a proporre una batteria semi solida, una soluzione che promette prestazioni finora impensabili per questa categoria. Secondo le anticipazioni, questa tecnologia sarà in grado di offrire un’autonomia 800 chilometri (secondo il ciclo CLTC), un valore che ridefinisce gli standard e mette la MG4 ai vertici della sua classe. Anche se i dati ufficiali saranno svelati solo al momento del lancio, le premesse sono più che incoraggianti e fanno già discutere gli addetti ai lavori.

Sul piano della dinamica di guida, la MG4 conferma la volontà di offrire un prodotto equilibrato e piacevole. Le sospensioni anteriori MacPherson e quelle posteriori a cinque bracci indipendenti sono state messe a punto per garantire un comfort elevato nella guida quotidiana, senza però rinunciare al piacere di una guida precisa e reattiva, specialmente nelle situazioni più impegnative. Una soluzione tecnica che dimostra l’attenzione al dettaglio e la ricerca di un compromesso ideale tra sportività e praticità, due valori sempre più apprezzati dagli automobilisti di oggi.

Il debutto ufficiale della nuova MG4 è atteso per agosto, quando verranno finalmente svelati prezzi e dotazioni complete. Ma già oggi è chiaro che questa hatchback elettrica si candida a diventare una delle protagoniste del 2025, grazie a un mix di innovazione, autonomia e stile che non teme confronti. L’introduzione di tecnologie all’avanguardia come la batteria semi solida e il sistema MG×OPPO cockpit, unite a un design ispirato e a una gamma di colori esclusivi come Donglai Purple e Qingbo Green, rappresentano la sintesi perfetta tra avanguardia e tradizione, tra emozione e razionalità.

Per chi cerca una compatta elettrica capace di distinguersi per carattere, tecnologia e autonomia, la nuova MG4 firmata SAIC Motor si profila come una scelta di riferimento. Un’auto che non si limita a seguire le tendenze, ma che le anticipa, pronta a conquistare la scena internazionale e a soddisfare le aspettative di una clientela sempre più attenta e informata. Il futuro della mobilità sostenibile, insomma, passa anche da qui.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare