Cosa stai cercando?
Cerca

MG conquista il mercato italiano: record di vendite nel 2025

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 10 lug 2025
MG conquista il mercato italiano: record di vendite nel 2025
MG chiude il primo semestre 2025 con vendite record in Italia. Focus su Hybrid+, HS Hybrid+, MGS5 elettrica e la presenza a Goodwood

Nel panorama dell’automotive italiano, pochi marchi possono vantare una crescita tanto rapida e incisiva quanto MG. Il brand britannico, oggi sotto l’egida di SAIC Motor, si è imposto come protagonista di una rivoluzione che coniuga tradizione e innovazione, grazie a una gamma di prodotti sempre più orientata verso la mobilità sostenibile. La chiave di questo successo? Una strategia lucida e ben calibrata, capace di intercettare i nuovi bisogni dei consumatori italiani e di offrire soluzioni concrete, come dimostra la recente ascesa delle auto ibride ed auto elettriche all’interno del portafoglio MG.

Numeri molto importanti

A parlare sono i numeri: nel primo semestre 2025, la casa automobilistica ha raggiunto una quota di mercato del 3,14%, sfiorando le 30.000 immatricolazioni in soli sei mesi. Un risultato che non nasce dal caso, ma è frutto di un’offerta capace di adattarsi con intelligenza alle richieste di un pubblico sempre più attento all’innovazione e alla sostenibilità. È in questo contesto che si inserisce la tecnologia Hybrid+, vero e proprio fiore all’occhiello della strategia MG. Lanciata appena dodici mesi fa sulla compatta MG3, questa soluzione ha già rivoluzionato il mercato, spingendo le motorizzazioni ecologiche a rappresentare il 45% delle vendite complessive in Italia.

Come sottolinea Andrea Bartolomeo, vicepresidente e country manager per l’Italia di MG, “la tecnologia Hybrid+ ci sta dando grandi soddisfazioni”. Un’affermazione che trova riscontro nella fiducia accordata dagli automobilisti italiani, sempre più propensi a scegliere vetture in grado di coniugare prestazioni, efficienza e rispetto per l’ambiente. E proprio la MG3, con la sua architettura ibrida avanzata, è diventata il simbolo di questa nuova era: un’auto che riesce a parlare sia a chi cerca risparmio nei consumi sia a chi non vuole rinunciare al piacere di guida.

L’offerta di MG non si limita però alla sola MG3. Il marchio ha saputo diversificare il proprio catalogo, proponendo auto ibride ed auto elettriche capaci di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più eterogenea. Un esempio lampante di questa strategia è rappresentato dal prossimo arrivo sul mercato di due modelli destinati a lasciare il segno: l’HS Hybrid+ e la MGS5. Il primo, un C-SUV full hybrid, abbina un motore benzina 1.5 a ciclo Miller a un propulsore elettrico, per una potenza complessiva di 225 CV e un’esperienza di guida che punta a ridefinire gli standard del segmento. La seconda, invece, è un B-SUV completamente elettrico, capace di offrire fino a 480 km di autonomia e disponibile in due varianti di potenza, per rispondere a tutte le esigenze di mobilità urbana e non solo.

Le nuove leve

L’orizzonte di MG si amplia ulteriormente grazie alla partecipazione a eventi di risonanza internazionale come il Goodwood Festival of Speed. Qui, il marchio non solo mette in mostra la propria storia e il proprio DNA sportivo, ma svela anche concept e modelli che anticipano il futuro dell’automobile. Un esempio è la MG Cyberster Black, roadster dal design avveniristico, affiancata dal concept Cyber X, espressione di un approccio alla progettazione che punta tutto su tecnologia, performance e stile.

Ma l’innovazione non si ferma alla sola produzione di vetture. Il riconoscimento ottenuto con l’EXE181, concept premiato con l’iF Design Award, testimonia la capacità di MG di anticipare le tendenze e di proporre soluzioni stilistiche e tecniche all’avanguardia. Questo premio non è solo una medaglia da esibire, ma la conferma di un percorso che pone il design e la funzionalità al centro di ogni progetto.

Occhio alla sostenibilità

Non va dimenticato, infine, l’approccio multienergia che caratterizza l’offerta MG. Pur spingendo forte sull’acceleratore della mobilità sostenibile, il brand continua a proporre anche soluzioni tradizionali, mantenendo una gamma ampia e articolata che permette di soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. È proprio questa flessibilità, unita a una visione strategica chiara e alla capacità di investire su tecnologie come la Hybrid+, a fare di MG uno dei punti di riferimento tra i costruttori di veicoli eco-compatibili.

In conclusione, il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per MG. L’arrivo di modelli come l’HS Hybrid+ e la MGS5, la partecipazione a eventi iconici come il Goodwood Festival of Speed e i riconoscimenti internazionali ottenuti dal concept EXE181 consolidano la posizione del marchio come protagonista di una mobilità che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Una scommessa vinta, che oggi fa di MG un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni per l’auto di domani.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare