Mercedes-Benz GLC EV: 800 volt, 640 km, 0 compromessi
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647783.jpg)
C’è aria di rivoluzione tra i grandi nomi dell’automotive, e questa volta il vento soffia forte da Stoccarda: Mercedes-Benz si prepara a scrivere una nuova pagina della mobilità premium con la presentazione della GLC EV, il suo nuovo SUV elettrico di punta. Una vettura che non si limita a rincorrere le tendenze, ma le anticipa, portando su strada una combinazione di tecnologia, prestazioni e comfort che promette di alzare l’asticella nel segmento. In un panorama dove ogni chilometro di autonomia, ogni minuto risparmiato alla colonnina e ogni litro di spazio in più fanno la differenza, la GLC EV si presenta con credenziali che fanno parlare di sé ancora prima del debutto ufficiale al Salone di Monaco.
GLC EV non è solo una nuova sigla nel listino della Stella, ma il manifesto della strategia elettrica della casa tedesca. L’architettura a 800 volt – una vera rarità nel segmento – è la chiave di volta di un’esperienza di guida che si fa ultra-efficiente: grazie a questa tecnologia, la ricarica rapida consente di recuperare fino a 260 km in appena dieci minuti, un valore che ridefinisce il concetto di praticità per chi viaggia spesso e non vuole compromessi. A bordo della GLC EV, l’ansia da autonomia sembra un ricordo del passato, soprattutto considerando i dati promessi: oltre 640 km di autonomia WLTP, un vero primato nella categoria, merito di una batteria di ultima generazione da 94,5 kWh. E anche per chi guarda al mercato americano, dove il ciclo EPA è notoriamente più severo, Mercedes-Benz stima di superare agevolmente le 300 miglia, ovvero circa 480 km.
Ma la vera forza della GLC EV si scopre salendo a bordo. L’abitacolo è un inno alla digitalizzazione, con il grande protagonista rappresentato dall’innovativo MBUX Hyperscreen – disponibile come optional – che si fonde armoniosamente con il nuovo sistema operativo MB OS. Questa sinergia offre un’interfaccia intuitiva, personalizzabile e ricca di funzionalità avanzate, rendendo ogni viaggio un’esperienza su misura. Non si tratta solo di tecnologia fine a sé stessa: la cura per i dettagli si traduce in un ambiente raffinato, spazioso e luminoso, grazie anche al passo allungato di ben 3,1 pollici rispetto alla versione termica. Questo incremento si traduce in più spazio per gambe e bagagli, con una capacità di carico che raggiunge i 1.740 litri con i sedili abbattuti, e un pratico frunk anteriore da 127 litri che risponde alle esigenze di chi non vuole rinunciare a nulla.
A distinguere la Mercedes-Benz GLC EV dalla concorrenza, però, non sono solo numeri e display. C’è anche la sostanza di una vettura pensata per chi cerca versatilità e funzionalità senza compromessi. La capacità di traino della versione GLC 400 4MATIC EQ Technology raggiunge la ragguardevole soglia di 2.400 kg, un valore che mette in ombra anche rivali del calibro di Tesla Model Y. E per chi ama viaggiare con roulotte o rimorchi, Mercedes-Benz ha pensato a sistemi di assistenza dedicati, che facilitano le manovre e garantiscono sicurezza anche nelle situazioni più impegnative.
Dal punto di vista estetico, la GLC EV introduce un nuovo linguaggio stilistico per il marchio: linee più fluide, proporzioni armoniose e dettagli aerodinamici che anticipano l’identità delle future elettriche Mercedes-Benz. Ogni elemento è stato studiato per coniugare eleganza e efficienza, senza dimenticare la riconoscibilità che da sempre contraddistingue la Stella.
Sul fronte del posizionamento, Mercedes-Benz non ha ancora ufficializzato il prezzo di listino, ma le indiscrezioni parlano di una cifra intorno ai 65.000 dollari per il mercato statunitense. Una scelta che colloca la GLC EV nel cuore del segmento premium dei SUV elettrici, con l’ambizione di diventare il nuovo punto di riferimento per chi cerca il meglio in termini di tecnologia, prestazioni e versatilità.
In definitiva, la nuova Mercedes-Benz GLC EV non è solo un passo avanti per Mercedes-Benz, ma un vero e proprio salto generazionale per tutto il mondo dei SUV elettrici. Un modello che punta a conquistare gli automobilisti più esigenti, offrendo un mix di autonomia WLTP ai vertici, ricarica rapida da record, MBUX Hyperscreen e MB OS all’avanguardia, senza dimenticare una capacità di traino che apre nuove possibilità di utilizzo. La sfida è lanciata: la nuova era della mobilità premium è già iniziata, e porta il nome della Stella.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Pirelli_10000HP-for-P-Zero-at-Goodwood-Festival-of-Speed-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/LAND-ROVER-CLASSIC-DEFENDER-WORKS-V8-ISLAY-EDITION-01_0.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/1440db42aed0044711f5b2c1120cebf3.jpg)
![Nuova Nissan Juke 2026: design audace, motori elettrici e versione ibrida [RENDER]](https://img.motori.it/nDuRoMqZnIhmIXjMW0F8U18p-i8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647934.jpg)