Cosa stai cercando?
Cerca

GLC elettrica 2026: l’innovazione Mercedes tra Hyperscreen e AI

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 9 set 2025
GLC elettrica 2026: l’innovazione Mercedes tra Hyperscreen e AI
Mercedes-Benz GLC elettrica: innovazione, interni vegan, autonomia fino a 713 km e ricarica ultraveloce. Il futuro dei SUV premium.

Quando si parla di rivoluzione nel mondo dell’auto, Mercedes-Benz non lascia mai spazio all’improvvisazione. La Casa della Stella, ancora una volta, alza l’asticella del segmento SUV premium presentando la nuova GLC elettrica equipaggiata con la sofisticata EQ Technology. Un modello destinato a riscrivere le regole del lusso sostenibile, proiettando il brand verso una mobilità intelligente e consapevole. Il debutto è fissato per la prima metà del 2026, ma già ora la curiosità è alle stelle: e non solo per le sue linee muscolose e la griglia frontale illuminata, ma per una filosofia costruttiva che guarda avanti, senza dimenticare le solide radici della tradizione Mercedes.

A colpire subito è la silhouette scolpita e audace, che trasmette dinamismo anche da ferma. Il design evolve, mantenendo quella presenza scenica che ha reso la GLC un punto di riferimento tra i SUV, ma ora con dettagli futuristici e una personalità ancora più marcata. Salendo a bordo, il salto generazionale è tangibile: domina la scena il gigantesco MBUX HYPERSCREEN da ben 99,3 cm, il più ampio mai installato su una Mercedes. Un vero e proprio centro di comando, dove tecnologia e comfort si fondono per offrire un’esperienza di guida senza precedenti. L’atmosfera è impreziosita dal tetto panoramico SKY CONTROL, impreziosito da ben 162 stelle luminose integrate, capace di trasformare ogni viaggio in un momento di puro relax e meraviglia.

Ma non è solo questione di stile: la nuova GLC elettrica fa della abitabilità uno dei suoi punti di forza. Rispetto alle versioni termiche, lo spazio per passeggeri e bagagli cresce in modo significativo, arrivando a una capacità di carico di ben 1.740 litri abbattendo i sedili posteriori, a cui si aggiunge un pratico vano anteriore da 128 litri. Un plus non da poco per chi cerca versatilità e comfort senza compromessi. Da record anche la capacità di traino: 2,4 tonnellate, un primato assoluto tra i SUV elettrici di questa fascia.

Il cuore pulsante dell’innovazione è il nuovo sistema operativo MB.OS, basato su intelligenza artificiale di ultima generazione. Qui si entra in una nuova dimensione: il sistema è in grado di gestire ogni aspetto del veicolo, grazie a una potenza di calcolo impressionante – parliamo di 254 trilioni di operazioni al secondo – e a una collaborazione di peso con colossi come Microsoft e Google. Il risultato? Un assistente virtuale MBUX che diventa sempre più sofisticato, pronto a rispondere alle esigenze del guidatore e dei passeggeri con una naturalezza mai vista prima. Un salto avanti che rende ogni viaggio più sicuro, confortevole e personalizzato.

L’impegno verso la sostenibilità si traduce in scelte concrete: per la prima volta su un SUV Mercedes, debutta il pacchetto Vegan certificato, che affianca l’uso estensivo di materiali riciclati e l’impiego di alluminio a basso impatto ambientale. Un approccio responsabile che guarda all’ambiente senza rinunciare al lusso, in linea con la strategia di decarbonizzazione perseguita dal marchio.

Per chi cerca il massimo delle prestazioni, la versione di punta GLC 400 4MATIC non teme confronti: ben 360 kW di potenza e un’autonomia fino a 713 km secondo il ciclo WLTP. Merito anche dell’architettura a 800 Volt, che permette ricariche ultrarapide: bastano 10 minuti per recuperare ben 303 km, una vera svolta per chi non vuole mai fermarsi. A completare il quadro, il sistema MB.CHARGE garantisce accesso a una rete capillare di colonnine, con la possibilità di prenotazione anticipata per viaggiare senza pensieri.

La sicurezza resta un pilastro imprescindibile: dieci telecamere, cinque radar e dodici sensori a ultrasuoni lavorano in sinergia per offrire assistenza avanzata alla guida, mentre l’architettura dedicata protegge batteria e componenti ad alta tensione da ogni rischio. Tra le innovazioni tecniche, spicca la soluzione One-Box per la gestione integrata della frenata e la presenza della pompa di calore, pensata per ottimizzare l’efficienza energetica anche nelle condizioni climatiche più sfidanti.

A suggellare l’impegno verso il futuro, la produzione della nuova GLC elettrica avverrà nello storico stabilimento di Brema, adottando processi a zero emissioni nette di CO2. Un passo decisivo verso l’economia circolare, che conferma ancora una volta la leadership di Mercedes-Benz nel guidare la transizione verso una mobilità più pulita e responsabile.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare