Mercedes GLA 2026, come cambia il SUV compatto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642891.jpg)
La nuova Mercedes GLA si prepara a ridefinire il segmento dei SUV compatti, con una combinazione unica di design futuristico, tecnologie avanzate e prestazioni eccezionali. Prevista per il 2026, questa terza generazione rappresenta una svolta significativa per Mercedes-Benz, grazie alla sua innovativa piattaforma MMA, capace di ospitare sia motorizzazioni elettriche che tradizionali. Con l’uscita di scena della Classe A, la GLA diventerà il modello di ingresso della gamma, rispondendo alle diverse esigenze di un mercato sempre più esigente.
Tanta tecnologia
La versione elettrica della GLA promette di stupire con un’autonomia fino a 700 km, un traguardo reso possibile dalla tecnologia di ricarica 800 volt che consente di raggiungere fino a 320 kW in corrente continua. I motori elettrici offriranno potenze variabili tra 201 e 354 CV, garantendo prestazioni dinamiche e versatilità. Per gli appassionati dei motori termici, sarà disponibile un motore 1.5 turbo benzina mild hybrid, prodotto in Cina, con potenze di 136, 163 e 190 CV. Le configurazioni includeranno anche la trazione integrale, offrendo maggiore aderenza e sicurezza in diverse condizioni stradali.
Esteticamente, la nuova GLA trae ispirazione dalla CLA, con un frontale caratterizzato dalla classica mascherina Mercedes, chiusa nelle versioni elettriche e impreziosita da dettagli luminosi. Le luci diurne, che evocano la stella a tre punte, si estendono lungo tutto il frontale, mentre le fiancate scolpite integrano maniglie a filo. Il posteriore si distingue per i fanali uniti da una striscia luminosa che attraversa il portellone, conferendo al veicolo un aspetto moderno e sofisticato.
L’abitacolo della GLA 2026 sarà un concentrato di tecnologia, con tre display di grandi dimensioni: un quadro strumenti da 10,3 pollici e due schermi da 14 pollici dedicati all’infotainment e al passeggero. L’interfaccia utente, ispirata ai più moderni smartphone, permetterà di organizzare le icone in cartelle, offrendo una gestione intuitiva e personalizzata. Questa attenzione ai dettagli tecnologici riflette l’impegno di Mercedes-Benz nel fornire un’esperienza di guida premium.
Una piattaforma moderna
La piattaforma MMA rappresenta un pilastro della strategia di Mercedes-Benz, consentendo una flessibilità unica nell’integrare motorizzazioni diverse. Questa architettura innovativa non solo risponde alle richieste di un mercato globale in rapida evoluzione, ma stabilisce anche nuovi standard per il segmento dei SUV compatti. La combinazione di prestazioni elevate, design distintivo e tecnologia avanzata posiziona la GLA 2026 come un leader nel suo segmento.
Con questa nuova generazione, Mercedes-Benz dimostra ancora una volta la sua capacità di anticipare le tendenze e soddisfare le aspettative di una clientela sempre più attenta a sostenibilità, tecnologia e comfort. La GLA 2026 non è solo un’auto, ma un manifesto del futuro dei SUV compatti premium, dove ogni dettaglio è stato progettato per eccellere.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642867.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642883.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/ford_vignale_fiesta_5-door_8-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642751-scaled.jpg)