Mercedes Classe G: raggiunta quota 600.000, l'ultimo esemplare è elettrico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648956-scaled.jpg)
Nel cuore pulsante dell’automobilismo europeo, là dove le tradizioni si intrecciano con la spinta all’innovazione, Mercedes firma un nuovo capitolo della sua storia con un traguardo che profuma di leggenda: la produzione del seicentomillesimo esemplare della Mercedes Classe G. Un risultato che non è solo un numero, ma il simbolo di una stirpe che, da quarantacinque anni, incarna l’essenza stessa del fuoristrada autentico. Ed è proprio questo spirito che, oggi, si apre con fierezza alle sfide della mobilità elettrica, senza rinunciare al proprio DNA.
A Graz, tra le linee produttive che hanno visto nascere tutte le generazioni di questo iconico modello, il 600.000° esemplare è una vera dichiarazione d’intenti: una versione elettrica G 580 EQ, rifinita in nero ossidiana metallizzato, capace di trasmettere con forza la continuità tra passato e futuro. Un veicolo che non si limita a portare in dote la potenza di 587 CV e batterie da 116 kWh, ma rappresenta la sintesi perfetta tra l’anima green e le prestazioni che il pubblico si aspetta da una leggenda delle quattro ruote.
Nonostante l’avvento dell’elettrificazione, ciò che rende inconfondibile la Classe G resta saldo come una roccia: il telaio a longheroni, la trazione integrale e i differenziali bloccabili al 100% continuano a essere il marchio di fabbrica di un modello che, stagione dopo stagione, si è guadagnato il rispetto degli appassionati di off-road più esigenti. Sono questi dettagli a trasformare ogni viaggio in un’esperienza senza compromessi, capace di unire lusso e prestazioni in un equilibrio che pochi possono vantare.
Ma la vera forza della Mercedes Classe G sta nella sua capacità di reinventarsi, di restare fedele a sé stessa pur sapendo interpretare le nuove tendenze. In questo percorso di crescita, il programma Manufaktur si è imposto come elemento distintivo: oltre il 90% dei clienti sceglie almeno un’opzione di personalizzazione, segno che l’esclusività è diventata una delle cifre stilistiche più riconoscibili di questa Mercedes. Dalla scelta dei materiali alle finiture sartoriali, ogni dettaglio racconta una storia di unicità e attenzione maniacale al particolare.
Guardando al futuro, il marchio della Stella non si ferma qui. Nei prossimi anni, la famiglia si allargherà con l’arrivo della baby G, una versione più compatta ma pronta a raccogliere l’eredità tecnica e stilistica della sorella maggiore. Una novità che si inserisce nella strategia Mercedes di espansione della gamma SUV e fuoristrada, offrendo una risposta concreta alle esigenze di chi cerca le capacità off-road della Mercedes Classe G in un formato più agile e urbano, senza sacrificare nulla in termini di carattere e autenticità.
Nel corso degli anni, la Classe G ha saputo attraversare indenne le mode e i cambiamenti del mercato, evolvendosi attraverso edizioni speciali, aggiornamenti tecnologici e una costante attenzione all’innovazione. Ogni restyling, ogni nuova motorizzazione, ogni dettaglio di design è stato pensato per rafforzare il mito, non per snaturarlo. Il seicentomillesimo esemplare è la testimonianza vivente di questa filosofia: un’auto che guarda avanti, pronta a interpretare la mobilità sostenibile senza mai dimenticare le proprie radici.
La versione elettrica della Mercedes Classe G non è solo un simbolo di progresso tecnologico, ma anche una dichiarazione di coerenza con i valori che hanno reso questo modello un’icona mondiale. L’adozione della trazione integrale e dei differenziali bloccabili anche sulle varianti a zero emissioni dimostra come Mercedes abbia voluto preservare il piacere di guida e le capacità fuoristradistiche, anche in un contesto di profonda trasformazione.
La scelta di puntare sulla personalizzazione tramite il programma Manufaktur è la risposta a un pubblico sempre più esigente, che vede nella Classe G non solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio status symbol. In un mondo in cui l’omologazione rischia di appiattire ogni differenza, la possibilità di rendere unica la propria Mercedes è un plus che pochi concorrenti possono offrire con la stessa autorevolezza.
Così, mentre la storia della Classe G continua a scriversi, il mito si rinnova senza perdere la propria identità. Dall’originale spirito spartano alle vette del lusso più raffinato, passando per la rivoluzione della versione elettrica, ogni chilometro percorso da questo modello è un tributo all’ingegno, alla passione e alla capacità di anticipare i tempi. E oggi, con la promessa della baby G all’orizzonte, la leggenda è pronta a conquistare nuove generazioni di automobilisti, mantenendo intatto il fascino di sempre.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648952.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648958-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/tesla-cybertruck-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648943.jpg)