Cosa stai cercando?
Cerca

Mercedes CLA Shooting Brake: la prima wagon elettrica della Stella con 761 km di autonomia

Di Riccardo Mantica
Pubblicato il 15 lug 2025
Mercedes CLA Shooting Brake: la prima wagon elettrica della Stella con 761 km di autonomia
La nuova Mercedes CLA Shooting Brake debutta nel 2026: prima wagon elettrica con 761 km di autonomia, architettura a 800V e tecnologia MB.OS avanzata.

C’è aria di rivoluzione sulle strade e questa volta il vento soffia forte da Stoccarda: Mercedes-Benz firma un nuovo capitolo nella storia dell’automobile con la sua prima CLA Shooting Brake completamente elettrica. Una wagon elettrica che non si limita a inseguire le tendenze, ma punta a ridefinirle, mettendo sul piatto un mix di autonomia 761 km, design affilato e una tecnologia che lascia davvero a bocca aperta anche i più scettici.

Chi si aspettava la solita station wagon si dovrà ricredere: la nuova CLA Shooting Brake si presenta con un’architettura 800V e una batteria 85 kWh che promette numeri da primato. Siamo di fronte a una vettura che, secondo quanto dichiarato dalla Casa, riesce a percorrere fino a 761 chilometri con una sola carica secondo il ciclo WLTP, mettendo così in crisi la vecchia ansia da autonomia che da sempre aleggia sulle auto elettriche. E se vi capita di essere di fretta, la ricarica ultra rapida fa il resto: bastano appena dieci minuti alla colonnina giusta per recuperare ben 310 chilometri, un dato che fino a ieri sembrava pura fantascienza.

Il debutto ufficiale è fissato per marzo 2026, ma l’attesa si fa già sentire. La gamma iniziale offrirà due varianti: la CLA 250+ con 200 kW (272 CV) e trazione posteriore, capace di bruciare lo 0-100 km/h in 6,8 secondi, e la più sportiva CLA 350 4MATIC, forte di 260 kW (354 CV) e trazione integrale, che abbatte il tempo sullo 0-100 a soli 5 secondi netti. Entrambe le versioni, però, mantengono una velocità massima limitata elettronicamente a 210 km/h, un compromesso che guarda tanto alla sicurezza quanto all’efficienza.

Esteticamente, la CLA Shooting Brake riprende il family feeling Mercedes, ma non rinuncia a distinguersi: la linea del tetto, bassa e filante, termina in uno spoiler bicolore che sembra tagliare l’aria. Il frontale si fa notare per la griglia illuminata da ben 142 LED a forma di stella, mentre tra gli optional spicca un tetto panoramico elettrocromico impreziosito da 158 stelle luminose, per chi vuole davvero sentirsi sotto una costellazione privata anche quando è fermo nel traffico.

Mercedes CLA Shooting Brake, dimensioni e interni

Le dimensioni crescono rispetto al passato: la nuova wagon misura 4.723 mm in lunghezza, 1.855 mm in larghezza e 1.469 mm in altezza, con un passo di 2.790 mm che si traduce in un abitacolo ancora più spazioso. Il bagagliaio, punto di forza per chi ama viaggiare in famiglia o non rinuncia allo sport nel weekend, offre 455 litri di capacità, che diventano 1.290 abbattendo i sedili posteriori. Non manca poi un pratico vano anteriore da 101 litri, ideale per riporre cavi di ricarica o oggetti di uso quotidiano.

Ma è entrando nell’abitacolo che la nuova CLA Shooting Brake mostra il meglio di sé: l’impostazione è high-tech, con fino a tre schermi – strumentazione digitale da 10,25", infotainment centrale da 14" e, per chi non si accontenta, un display da 14" dedicato al passeggero. Il cuore pulsante della tecnologia è il nuovo tecnologia MB.OS, una piattaforma intelligente che integra l’IA di Microsoft e Google Gemini, pronta a rispondere alle esigenze del conducente con una reattività mai vista prima. E per chi cerca il massimo in termini di connettività e intrattenimento, non manca l’ormai celebre infotainment Mbux, che consente di gestire tutto – dalla navigazione alle app di streaming – con un semplice tocco o comando vocale.

Tra le chicche più interessanti troviamo l’head-up display, la possibilità di giocare in streaming durante le soste e un sistema di assistenza alla guida che sembra anticipare i desideri del conducente. In un mercato dove la concorrenza si fa sempre più agguerrita, Mercedes-Benz punta tutto su una dotazione tecnologica da prima della classe, capace di far dimenticare le vecchie differenze tra elettrico e termico.

E per chi ancora non se la sente di abbandonare del tutto il motore a combustione, nel 2026 arriverà anche una versione mild hybrid 48V, con un motore elettrico da 20 kW integrato nella trasmissione a otto rapporti. Una soluzione intelligente, pensata per accompagnare i clienti verso la transizione elettrica senza rinunciare alla flessibilità e all’autonomia tipiche delle vetture tradizionali.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare