Cosa stai cercando?
Cerca

Fine di un’epoca per Mercedes AMG: il rombo diventa un ricordo

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 12 nov 2025
Fine di un’epoca per Mercedes AMG: il rombo diventa un ricordo
La Fase 3 UN R51 03 entrerà in vigore il 1° luglio 2026: Mercedes AMG interrompe la produzione di alcuni modelli ad alte prestazioni.

Dal prossimo 1° luglio 2026, il mondo delle sportive di razza dovrà prepararsi a una vera e propria rivoluzione silenziosa. La Mercedes AMG, simbolo di performance e carattere, si trova infatti a un bivio epocale: la nuova normativa UN R51 03 impone limiti ancora più stringenti al rumore esterno dei veicoli, e questo cambierà per sempre il panorama delle auto ad alte prestazioni. Non si tratta solo di un cambio di passo, ma di una svolta che obbliga a ripensare il concetto stesso di sportività su quattro ruote, portando con sé una ventata di novità che, tra addii e promesse di innovazione, scuote profondamente la galassia delle vetture ad alte emozioni.

La decisione della Casa di Affalterbach non arriva come un fulmine a ciel sereno, ma piuttosto come il logico approdo di un percorso già segnato dalle crescenti pressioni ambientali e regolamentari. Secondo una comunicazione interna datata 20 ottobre 2025, la produzione di diversi modelli AMG verrà interrotta entro il primo semestre 2026: le iconiche C 43 4MATIC e GLC 43 4MATIC lasceranno la scena già a febbraio, mentre la potentissima C 63 S E Performance e la sorella GLC 63 S E Performance resisteranno fino a maggio, prima di cedere il passo. La GLA 45 S 4MATIC+, invece, rimarrà in listino solo fino all’esaurimento delle scorte, una scelta che riflette la necessità di adattarsi rapidamente a un contesto in rapida evoluzione.

Questa stretta sui livelli di rumore esterno segna un vero spartiacque per chi ama le auto che sanno emozionare non solo con i numeri, ma anche con il sound. Le nuove soglie imposte dalla UN R51 03 obbligano i costruttori a ripensare profondamente l’architettura dei propri modelli: i classici motori dal rombo gutturale, abbinati a scarichi che non passano inosservati, rischiano di diventare un ricordo per collezionisti e nostalgici. Non è un caso che il rappresentante della Mercedes AMG abbia parlato della “più ampia offensiva di prodotto della sua storia”, a testimonianza di una volontà chiara: continuare a incarnare il DNA sportivo della Stella, ma con un impatto sonoro radicalmente ridotto.

Tra le soluzioni in fase di sviluppo spiccano i motori elettrici ad alte prestazioni e l’arrivo di un Super SUV a zero emissioni, pensato per non far rimpiangere la grinta dei modelli termici. La elettrificazione diventa così la chiave di volta di questa nuova strategia, con la promessa di mantenere intatto il carattere che ha reso grande il marchio. La transizione, però, non è priva di effetti collaterali: per la rete di vendita, il cambio di rotta impone di limitare gli ordini oltre le date stabilite e di evitare promesse di consegna su vetture che, semplicemente, non esisteranno più. Una situazione che impone un riorientamento immediato delle strategie commerciali e della gestione della clientela.

Non mancano le reazioni, e come spesso accade in questi casi, il dibattito si fa acceso. Gli appassionati storcono il naso, temendo la perdita dell’inconfondibile timbro sonoro che da sempre distingue le AMG. Al contrario, ambientalisti e residenti urbani salutano con favore la prospettiva di strade più silenziose e aria più pulita. Nel mezzo, gli esperti del settore sottolineano come la Mercedes AMG non sia certo sola in questa corsa all’adeguamento: i principali player del segmento premium stanno già investendo in tecnologie come scarichi attivi, sistemi di filtraggio avanzati e, soprattutto, piattaforme full electric.

In questo scenario, la Casa tedesca assicura che non verrà meno all’essenza emozionale che da sempre caratterizza le sue vetture. Grazie a innovative tecnologie di gestione del suono e a sofisticate architetture ibride, la promessa è quella di regalare ancora brividi agli amanti della guida sportiva, pur nel rispetto delle nuove regole. Al momento, i dettagli sui futuri modelli restano top secret, ma la parola d’ordine è chiara: fedeltà assoluta al DNA sportivo, anche nell’era della elettrificazione.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare