Mercedes-AMG GT Track Sport: la nuova sfida a Porsche e all’élite delle sportive
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/merc-s-new-concept-amg-gt-track-sport-previews-porsche-911-gt3-rs-fighter_1-scaled.jpg)
Nel mondo delle supercar, dove ogni dettaglio fa la differenza e il cronometro detta legge, la Mercedes AMG torna a far parlare di sé con una novità che punta dritta al cuore degli appassionati di prestazioni estreme: la nuova GT Track Sport. Una vettura che nasce con un obiettivo chiaro e ambizioso: mettere nel mirino la regina della pista, la Porsche 911 GT3 RS, e riscrivere le regole del gioco tra le coupé più performanti di sempre. E se a Stoccarda si osa, lo si fa con la consapevolezza di poter contare su una tradizione fatta di motori ruggenti, soluzioni tecniche d’avanguardia e un DNA da vera purosangue.
Già al primo sguardo, la GT Track Sport si presenta come un manifesto della sportività più autentica. L’imponente alettone posteriore a collo di cigno, lo splitter anteriore generoso e l’assetto ribassato non sono semplici vezzi stilistici, ma strumenti affilati al servizio dell’aerodinamica estrema. Ogni superficie, ogni curva, ogni presa d’aria racconta la ricerca ossessiva del carico e della stabilità alle alte velocità, ingredienti indispensabili per chi vuole dettare il passo sul circuito. E non è un caso che le linee della carrozzeria, pur celate da una pesante camuffatura, lascino già intuire una presenza scenica che non teme confronti.
A rendere ancor più esclusiva questa Mercedes AMG è la scelta degli pneumatici: i Michelin Pilot Sport Cup 2 R, gli stessi che hanno permesso alla leggendaria GT Black Series di scrivere pagine di storia al Nürburgring. Queste gomme, nella configurazione 295/30 all’anteriore e 305/30 al posteriore, montate su cerchi forgiati da 21 pollici a razze incrociate, rappresentano la dichiarazione d’intenti di una vettura che non accetta compromessi. Qui, la ricerca della massima aderenza si sposa con l’esigenza di mantenere l’omologazione stradale, un equilibrio che solo pochi costruttori riescono davvero a centrare.
Sotto il cofano, il cuore pulsante resta avvolto dal mistero, ma le indiscrezioni parlano chiaro: la protagonista sarà ancora una volta il celebre V8 AMG, forse in una versione evoluta dell’unità M177 o, addirittura, con l’adozione di un futuro propulsore a manovellismo piatto, pronto a regalare emozioni forti a ogni pressione sull’acceleratore. E se la meccanica rappresenta il fiore all’occhiello della casa di Stoccarda, la vera sorpresa potrebbe arrivare dalla presenza della trazione integrale 4MATIC AMG Performance, un sistema capace di modulare la ripartizione della coppia tra i due assi, fino a privilegiare completamente quello posteriore per garantire il massimo piacere di guida e un comportamento dinamico senza precedenti.
All’interno, la filosofia “less is more” si traduce in una configurazione rigorosamente a due posti secchi, con l’eliminazione dei sedili posteriori per contenere il peso e massimizzare le sensazioni al volante. Una scelta che parla direttamente agli appassionati più puri, quelli che cercano l’essenza della guida senza filtri. Non manca, tuttavia, una certa praticità grazie al portellone posteriore in stile liftback, soluzione che rende la GT Track Sport unica anche nella gestione degli spazi.
Ma il vero banco di prova, quello che decreta la grandezza di una sportiva, resta sempre e comunque il Nürburgring. Ed è proprio qui che la nuova creatura AMG punta a lasciare il segno, inseguendo il tempo record di 6:44.848 della Porsche 911 GT3 RS e, magari, tentando il colpaccio per migliorare il già incredibile 6:43 della GT Black Series. Un duello ad alta quota, dove ogni decimo di secondo diventa leggenda e ogni innovazione tecnica può fare la differenza tra il successo e la semplice comparsa.
Il prezzo? Oltre i 200.000 dollari, una cifra che posiziona la Mercedes AMG GT Track Sport tra le scelte privilegiate di una clientela selezionata, pronta a investire per vivere l’emozione della pista senza rinunciare alla possibilità di godersi la propria vettura anche su strada. Un posizionamento che conferma la strategia AMG: continuare a emozionare con prestazioni senza compromessi e motori a combustione interna di altissimo livello, in un’epoca in cui l’elettrificazione sembra voler dettare il futuro ma la passione per la meccanica pura non smette di battere forte.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ferrari-rossa-1-1300x813-1.avif)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/ever-seen-a-tuned-ferrari-monza-sp2-254943_1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648535-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648431.jpg)