Due nuovi siti produttivi per Mercedes
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002374.jpg)
Si tratta degli stabilimenti di Rastatt e Kecskemét, quest’ultimo a poca distanza da Budapest: qui si produrranno le nuove Classe A e Classe B
Ammonta a 3 miliardi di euro il piano di investimenti deciso dal Gruppo Daimler per il biennio 2009 – 2010 per l’adeguamento strutturale degli impianti che fanno capo ai Marchi del Gruppo. In questa previsione di spesa, rientra lo sviluppo di due stabilimenti: Rastatt e Kecskemét, quest’ultimo in Ungheria.
Per quel che riguarda l’impianto di Rastatt, è in fase di definizione l’ampliamento delle linee. Secondo i programmi Mercedes è destinato a diventare un centro di eccellenza per la produzione di veicoli “compatti”, in particolare Classe A e Classe B (due tra i modelli di punta della Casa di Stoccarda, essendo stati prodotti dal 1997 in oltre 2 milioni e 400 mila esemplari), le cui nuove generazioni saranno prodotte a partire dalla fine del 2011.
Per questo stabilimento, che conta 5.700 dipendenti, Mercedes ha completato la realizzazione di una nuova ala da 66.000 metri quadri, che servirà alla produzione di parti di carrozzeria e alla creazione di un nuovo polo tecnologico dedicato allo sviluppo e alla produzione, a partire dalla fine del 2010, di un primo lotto di unità della Classe A E-Cell, la berlina compatta equipaggiata con un motore elettrico che fa parte di un progetto di ricerca per veicoli a basse emissioni del quale Motori.it aveva dato un’anticipazione nelle scorse settimane.
Per quanto riguarda invece lo stabilimento di Kecskemét, nei giorni scorsi si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra. Questo impianto Mercedes ungherese, i cui lavori di preparazione del terreno sono iniziati lo scorso 1 Luglio, sarà destinato alla produzione di autovetture ed è situato a 90 km a Sud-Est di Budapest.
A Kecskemét, dal 2012, ci sarà l’altro grande “polo” produttivo per le vetture compatte Mercedes: questo stabilimento, infatti, opererà gomito a gomito con l’impianto di Rastatt per lo sviluppo delle nuove serie di Classe A e B, che manterranno le caratteristiche di abitabilità delle attuali versioni.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/04/mercedes-g-580-2.jpg)
![Mercedes Unimog: in test un prototipo con motore a combustione di idrogeno [FOTO]](https://img.motori.it/ic6yoSc7NWtTpwhaUuoO_OaL1kM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mercedes-unimog-idrogeno-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mercedes-ces-2024-teaser.jpg)
![Mercedes Classe T e Citan Tourer: debutta la versione a passo lungo [FOTO]](https://img.motori.it/fBcAuBaNAmLAAocUHrNdR1ZIb1c=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/mercedes-classe-t-citan-tourer-passo-lungo-2.jpg)