Gli italiani preferiscono le ibride

Tommaso Giacomelli
14 Febbraio 2023
istockphoto-1372085619

Secondo lo studio realizzato dalla società Aretè, gli italiani sarebbero più orientati verso l’acquisto di un’auto nuova ibrida, anziché BEV.

Lo studio condotto dalla società di consulenza strategica Areté, chiamato “La nuova vettura nel 2023 sarà elettrica?“, afferma che in caso di acquisto di un’automobile, gli italiani preferiscono l’ibrido rispetto a un’elettrica. I numeri parlano chiaro,  dalla ricerca si evince che il 44% degli intervistati opterebbe per veicoli ibridi o ibridi plug-in, mentre appena il 22% prenderebbe una full electric.

Gli italiani scelgono così

Le motivazioni che stanno dietro a questa scelta, sono per il 35% “non inquinare”, mentre il 63% “per risparmiare”. Altro dato incontrovertibile per l’acquisto di una vettura ibrida è il prezzo: il 79% è disposto a spendere non più di 30 mila euro per l’acquisto di una vettura nuova. Stesso limite si riferisce alle elettriche, anche se la percentuale è inferiore e pari al 66%. Una cifra che abbassa di molto la rosa delle possibili scelte, dato che il prezzo medio di un’auto alla spina si aggira a quote più alte. Il restante 42% attribuisce il suo sì a scelte di carattere ambientale, il 36% all’intenzione di risparmiare, l’11% al bando alle endotermiche nel 2035 e il 10% per la libera circolazione nelle domeniche ecologiche.

I timori degli automobilisti

C’è anche chi ha risposto negativamente verso l’acquisto di una ibrida o di un’elettrica, secondo due motivazioni: l’80% ha paura di andare incontro a problemi di ricarica e di autonomia. In particolare, il 47% teme di restare a piedi, mentre il 31% considera le ricariche come operazioni difficili, che peggiorano la vita. Inoltre, il 10% ritiene che le elettriche siano troppo costose e che inquinino di più. Un altro dato importante è questo: il 67% non ha mai guidato un veicolo alla spina e il 74% la guiderebbe solo per spostamenti in ambito cittadino.

Metodo di acquisto

Gli italiani continuano a preferire l’acquisto fisico presso le concessionarie (scelto dal 68% degli intervistati), anche se cresce l’idea di sfruttare il canale digitale (dal 5% di luglio 2022 all’11% di oggi). Il 21%, poi, desidera una configurazione online, ma seguita dalla firma del contratto in concessionaria. Tra l’altro, il 53% gradirebbe un finanziamento e il 29% pagherebbe in contanti e in soluzione unica (a marzo 2022 la percentuale era al 25%).

Seguici anche sui canali social

img_pixel strip_agos

Annunci Usato

  • saab-9-3-sporthatch-1-9-ttid-180cv-aero
    6.000 €
    SAAB 9-3 SportHatch 1.9 TTiD 180CV Aero
    Diesel
    172.000 km
    05/2008
  • audi-a5-spb-3-0-v6-tdi-245-cv-quattro-s-tronic
    17.500 €
    AUDI A5 SPB 3.0 V6 TDI 245 CV quattro S tronic
    Diesel
    169.000 km
    06/2012
  • peugeot-308-bluehdi-115-ss-business
    11.300 €
    PEUGEOT 308 BlueHDi 115 S&S Business
    Diesel
    130.000 km
    05/2015
  • renault-clio-dci-8v-90cv-startstop-5-porte-energy-intens
    11.700 €
    RENAULT Clio dCi 8V 90CV Start&Stop 5 porte Energy Intens
    Diesel
    123.000 km
    12/2016
  • renault-clio-dci-8v-75-cv-5-porte-moschino-life
    13.500 €
    RENAULT Clio dCi 8V 75 CV 5 porte Moschino Life
    Diesel
    90.000 km
    02/2019
  • renault-captur-dci-8v-90-cv-startstop-energy-intens
    15.200 €
    RENAULT Captur dCi 8V 90 CV Start&Stop Energy Intens
    Diesel
    97.000 km
    06/2017
  • lancia-ypsilon-1-2-69-cv-unyca-2
    6.200 €
    LANCIA Ypsilon 1.2 69 CV Unyca
    Benzina
    175.000 km
    01/2012
  • kia-sportage-1-7-crdi-2wd-class
    19.500 €
    KIA Sportage 1.7 CRDI 2WD Class
    Diesel
    127.000 km
    03/2017
  • hyundai-tucson-1-6-crdi-136cv-dct-xprime
    22.200 €
    HYUNDAI Tucson 1.6 CRDi 136CV DCT XPrime
    Diesel
    117.000 km
    02/2019

Ti potrebbe interessare anche

page-background