Nel 2015 il 10% delle auto saranno cinesi

Andrea Barbieri Carones
07 Gennaio 2010
Nel 2015 il 10% delle auto saranno cinesi

Mentre i rivali occidentali, giapponesi e coreani arrancano per mantenere posizioni, i costruttori cinesi crescono e puntano molto in alto

Mentre i rivali occidentali, giapponesi e coreani arrancano per mantenere posizioni, i costruttori cinesi crescono e puntano molto in alto

In un grande stabilimento a sud di Shanghai, il miliardario cinese Li Shufu è pronto a presentare il primo modello di auto progettata apposta per i mercati occidentali. La Geely Automotive Holdings, l’azienda che ha acquistato Volvo da Ford Motor Company e che in un anno ha guadagnato il 573% alla Borsa di Hong Kong, si appresta infatti a lanciare la Emgrand, una compatta 4 porte che in Cina sarà venduta a partire da poco più di 8.000 Euro. Un prezzo che se fosse praticato in Europa, ucciderebbe il mercato. Con tanti saluti alle case automobilistiche di casa nostra.

Intanto il PIL del Paese cresce al ritmo del 10% annuo, grazie anche al boom dell’auto che ha portato la Cina a diventare il primo mercato al mondo in termini di vendite, con una crescita (nel 2009) del 39% rispetto al 2008 dopo aver superato la soglia dei 13 milioni di veicoli venduti in 12 mesi. In pratica: nel 2009 un cinese su 100 ha fatto shopping in tal senso.[!BANNER]

E i 117 costruttori nazionali (dati dell’Associazione cinese dell’industria dell’automobile, che comprende anche i fornitori di componenti) si sfregano le mani, soprattutto guardando al collasso di Detroit e ai gravi problemi del gigante Toyota.

Successo anche per la BYD, la casa che ha commercializzato la prima auto ibrida al mondo, con un piccolo motore a benzina di supporto: nel 2009 le sue azioni sono cresciute di 5 volte. Roba da attirare investitori da ogni angolo del mondo, come suggerisce lo stesso Michael Dunne, presidente della finanziaria Dunne & Co, con sede a Pechino.

“Con questi ritmi di crescita, nel 2015 un’auto su 10 sarà prodotta in Cina, con una quota di 60 miliardi di euro” ha sottolineato il Ministero del Commercio. Parte del merito va anche alle 6 case costruttrici che hanno triplicato le vendite in pochi mesi, grazie anche alle sovvenzioni statali (che potrebbero interrompersi a fine 2010) che si sono indirizzate soprattutto ai 700 milioni di abitanti delle zone rurali, alcuni dei quali hanno acquistato un minivan o un furgone a cifre irrisorie. Tra questi, alcuni erano di marca Volkswagen, azienda che vende più auto in Cina che in Germania.

Seguici anche sui canali social

img_pixel strip_agos

Annunci Usato

  • audi-q3-spb-35-tdi-s-tronic-business-plus
    38.000 €
    AUDI Q3 SPB 35 TDI S tronic Business Plus
    Diesel
    147.000 km
    02/2020
  • renault-scenic-x-mod-1-5-dci-110cv-dynamique-3
    5.500 €
    RENAULT Scenic X-Mod 1.5 dCi 110CV Dynamique
    Diesel
    165.000 km
    07/2010
  • audi-a6-avant-2-0-tdi-190-cv-quattro-s-tronic-business-plu
    29.500 €
    AUDI A6 Avant 2.0 TDI 190 CV quattro S tronic Business Plu
    Diesel
    110.300 km
    12/2017
  • mini-cooper-1-6-16v-cooper-7
    6.800 €
    MINI Cooper 1.6 16V Cooper
    Benzina
    133.000 km
    11/2012
  • renault-grand-modus-1-2-16v-dynamique-4
    4.390 €
    RENAULT Grand Modus 1.2 16V Dynamique
    Benzina
    100.000 km
    11/2009
  • mini-cooper-1-6-16v-cooper-6
    6.800 €
    MINI Cooper 1.6 16V Cooper
    Benzina
    133.000 km
    11/2012
  • toyota-auris-2-0-d-4d-dpf-5-porte-sol-2
    4.800 €
    TOYOTA Auris 2.0 D-4D DPF 5 porte Sol
    Diesel
    177.900 km
    06/2008
  • ford-ka-1-3-tdci-75cv-titanium-cdpf
    5.500 €
    FORD Ka+ 1.3 TDCi 75CV Titanium cDPF
    Diesel
    125.000 km
    06/2011
  • opel-corsa-1-3-cdti-95cv-f-ap-5-porte-cosmo-2
    4.800 €
    OPEL Corsa 1.3 CDTI 95CV F.AP. 5 porte Cosmo
    Diesel
    194.500 km
    07/2011

Ti potrebbe interessare anche

page-background