Mercato usato in crescita: +9% passaggi e boom di ibride ed elettriche
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651043-scaled.jpg)
Nel vivace panorama automobilistico italiano, settembre 2025 si è imposto come mese di svolta per il mercato usato, che ha registrato una crescita robusta e per certi versi inattesa. Mentre le auto nuove continuano a faticare tra listini in salita e tempi di consegna che sembrano allungarsi all’infinito, gli italiani tornano a guardare con rinnovato interesse alle occasioni di seconda mano. Un vero e proprio boom che trova conferma nei numeri, e che, come spesso accade, racconta molto più di quanto appaia a un primo sguardo distratto.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da ACI, i passaggi di proprieta delle autovetture hanno toccato quota 288.424, segnando un balzo del 9% rispetto ai 264.711 dello stesso periodo del 2024. Un trend che non accenna a rallentare e che, nei primi nove mesi dell’anno, si traduce in una crescita del 2,7% per le auto e del 3,5% per i motocicli. In questo scenario, il dato che più colpisce è quello delle auto elettriche usate, che pur rappresentando ancora una nicchia, fanno segnare un clamoroso +53% rispetto a un anno fa.
Il fenomeno non riguarda solo le quattro ruote: anche i motocicli si ritagliano un ruolo da protagonisti, con una crescita dell’11,3% nei trasferimenti di proprietà. Un segnale chiaro che il bisogno di mobilità personale, spesso alternativo ai mezzi pubblici, continua a spingere il comparto, soprattutto tra chi cerca mezzi agili e dai costi di gestione contenuti.
Dando uno sguardo più attento alla composizione del mercato usato, si nota come, accanto alla solida presenza di benzina e diesel, stiano emergendo con forza i veicoli ibridi. Le ibride a benzina registrano un’impennata del 44,2%, mentre quelle diesel addirittura del 57,7%. Questi dati, letti insieme al boom dell’elettrico usato, confermano una crescente attenzione verso soluzioni di mobilità più sostenibili, sebbene la loro incidenza sul totale resti ancora marginale. Infatti, le auto elettriche rappresentano solo l’1,2% del mercato, ma il ritmo di crescita è da record, segno che la curiosità e la fiducia verso queste tecnologie stanno finalmente attecchendo anche nel segmento dell’usato.
Non tutto, però, è rose e fiori. Il rovescio della medaglia è rappresentato dal calo delle radiazioni, che a settembre 2025 hanno segnato una flessione del 2,6%, con 106.208 autovetture radiate contro le 109.007 dell’anno precedente. Il dato diventa ancora più eloquente se si considera l’intero periodo gennaio-settembre: qui il calo raggiunge il 7,4%, con 859.543 pratiche contro le 928.566 del 2024. Questo rallentamento nella dismissione dei veicoli evidenzia una crescente riluttanza da parte degli automobilisti a separarsi dal proprio mezzo, spesso per ragioni economiche o per l’attesa di incentivi più generosi e di una maggiore chiarezza sulle prospettive tecnologiche del settore.
In questo contesto, i concessionari e i rivenditori si trovano di fronte a una doppia sfida: da un lato, la domanda di veicoli usati di qualità, certificati e con bassi consumi è in costante crescita; dall’altro, diventa sempre più importante rassicurare un pubblico attento, che pretende trasparenza sulla storia e sulle condizioni del veicolo. La fiducia, oggi più che mai, è una moneta preziosa nel mercato usato, e chi saprà guadagnarsela avrà un vantaggio competitivo non indifferente.
Sul fronte ambientale, la crescita delle alimentazioni alternative – veicoli ibridi ed elettrico – è senza dubbio un segnale positivo, ma la strada verso una reale transizione ecologica appare ancora lunga. Il parco circolante italiano resta tra i più anziani d’Europa e la quota di vetture a basse emissioni è tuttora limitata. Se il trend positivo dovesse consolidarsi, sarà fondamentale che le politiche pubbliche sappiano cogliere l’occasione per accelerare il ricambio del parco auto, magari puntando su incentivi mirati e su una comunicazione più chiara e incisiva sulle nuove tecnologie.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651057.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651041-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651053-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651019.jpg)