Cosa stai cercando?
Cerca

Girano più le usate che le nuove: l’Italia riscopre il fascino dell’auto di seconda mano

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 7 ago 2025
Girano più le usate che le nuove: l’Italia riscopre il fascino dell’auto di seconda mano
Il mercato dell’usato in Italia cresce a luglio 2025: +4,4% nei passaggi di proprietà, boom di ibride e incremento delle elettriche. Dati e tendenze Aci.

Il mercato auto usate in Italia continua a sorprendere, dimostrando una vitalità che sembra ormai consolidata nel tessuto della mobilità nazionale. Se un tempo l’acquisto di una vettura di seconda mano era considerato una scelta di ripiego, oggi si configura come una strategia intelligente e sempre più diffusa tra gli automobilisti italiani. I dati più recenti confermano una tendenza chiara: per ogni 100 auto nuove immatricolate, a luglio sono state vendute ben 226 auto usate, a testimonianza di un settore che non conosce battute d’arresto. Nei primi sette mesi dell’anno, il rapporto si è mantenuto saldo con 196 vetture di seconda mano ogni 100 nuove, a dimostrazione di una preferenza ormai radicata.

Il segreto di questa crescita? Senza dubbio, la capacità del mercato dell’usato di adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole. I passaggi di proprietà hanno segnato a luglio un incremento del 4,4%, mentre nel periodo gennaio-luglio la crescita si attesta al 2,3%. Un risultato tutt’altro che trascurabile, soprattutto se si considera il contesto economico attuale. Anche il comparto delle moto usate non è da meno: con un +6% a luglio e un +3,2% nei primi sette mesi dell’anno, le due ruote confermano la loro attrattiva, complice forse una rinnovata passione per la libertà su strada e una maggiore attenzione ai costi di gestione.

Ma non è tutto oro quello che luccica. A fronte di una crescita così marcata nelle compravendite, il capitolo delle radiazioni mostra un’inversione di tendenza: a luglio, il totale dei veicoli radiati ha subito una flessione dell’11,1%, con le sole automobili in calo del 14,5%. Il dato si fa ancora più interessante se si analizza la dinamica delle demolizioni, che hanno subito una brusca frenata (-22,8%). Questo calo è stato solo in parte compensato dall’aumento delle esportazioni di veicoli usati (+13%), segno che l’Italia resta un punto di riferimento anche per i mercati esteri. Da notare, inoltre, come il settore delle moto continui a distinguersi: le radiazioni delle due ruote hanno fatto registrare un +13,3%, un dato che si inserisce in una cornice di costante rinnovamento del parco circolante.

Passando al capitolo alimentazioni, la fotografia del mercato evidenzia come diesel e benzina mantengano saldamente il comando tra le preferenze degli italiani, ma la vera novità arriva dalle motorizzazioni alternative. Le auto ibride a benzina, ad esempio, rappresentano ormai il 10% delle vendite di luglio, con una crescita esponenziale del 34,8%. Anche le auto elettriche, seppur ancora marginali con una quota dell’1,1%, fanno segnare un balzo del 27,6%. Questi numeri raccontano di una mobilità che guarda al futuro, pronta a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla crescente sensibilità verso l’ambiente.

Un segmento particolarmente interessante è quello dei minipassaggi, ovvero i trasferimenti temporanei ai concessionari. Qui il diesel resta protagonista con il 44,1% di quota, pur in calo rispetto al 48,2% dell’anno precedente. Le auto ibride a benzina si fanno largo, raggiungendo l’11,9% e superando le vetture a GPL (7,5%). Da segnalare anche il boom delle ibride a gasolio, che pur rappresentando solo il 2,8% del totale, crescono del 56,9%. Questi dati confermano una progressiva apertura verso le soluzioni a basso impatto ambientale, senza però rinunciare alla solidità e all’affidabilità dei motori tradizionali.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare