Cosa stai cercando?
Cerca

Europa dell’auto tra transizione e incertezze: BEV in crescita, Stellantis in calo

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 27 mag 2025
Europa dell’auto tra transizione e incertezze: BEV in crescita, Stellantis in calo
Il mercato auto in Europa 2025: immatricolazioni in calo, elettriche in crescita, ma la transizione resta lenta. Focus su Stellantis e dati regionali.

Il mercato auto Europa si trova attualmente in una fase di transizione complessa, con dati che riflettono una stabilità generale ma evidenziano dinamiche molto differenti nei vari segmenti. Nei primi quattro mesi del 2025, le immatricolazioni hanno raggiunto 4.459.087 unità, registrando un lieve calo dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ad aprile, il volume si è attestato a 1.077.186 veicoli, con una flessione minima dello 0,3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il settore non ha ancora recuperato i livelli pre-pandemia, segnando un -18,8% rispetto al 2019, con Francia e Germania che registrano le contrazioni più significative.

Il segmento delle immatricolazioni auto elettriche rappresenta un punto di svolta per l’industria. Nei primi mesi del 2025, le vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) nell’Unione Europea sono cresciute del 26,4%, raggiungendo 558.262 unità e rappresentando il 15,3% del mercato. Tra i Paesi, la Germania si distingue con un impressionante +42,8%, mentre la Francia mostra un calo del 4,4%. Parallelamente, i veicoli ibridi consolidano la loro posizione come scelta preferita dai consumatori europei, con una quota del 35,3% e un incremento del 20,8% nelle vendite.

Mercato auto Europa, Stellantis soffre

Il ruolo di Stellantis in questo contesto è emblematico. Il gruppo ha immatricolato 691.121 veicoli nei primi quattro mesi del 2025, subendo un calo del 9,6% rispetto al 2024, ma mantenendo una quota di mercato del 15,5%. Nonostante le difficoltà, Stellantis ha mostrato segnali di ripresa ad aprile, con una quota di mercato UE30 in leggera crescita al 17,3%. Nel segmento dei veicoli ibridi, Stellantis si distingue con una quota del 15,1%, registrando un incremento del 4,7%, mentre la divisione Pro One domina il mercato dei veicoli commerciali con il 31,1% di quota.

La transizione energetica auto rimane una sfida importante. Sebbene la quota media di veicoli elettrici in Europa Occidentale sia del 17%, l’adozione è disomogenea. Il Regno Unito guida con il 20,7%, seguito da Francia (18,2%) e Germania (17,5%), mentre l’Italia rimane indietro con un modesto 5,1%. Gli esperti sottolineano la necessità di misure governative più incisive, come incentivi fiscali, infrastrutture di ricarica e una politica sui prezzi dell’elettricità più competitiva, per accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile.

Il quadro generale evidenzia un settore in trasformazione, dove la crescita delle tecnologie sostenibili si scontra con ostacoli strutturali e di mercato. Le politiche europee, come il divieto di immatricolazione di veicoli a combustione interna dal 2035, aggiungono ulteriori pressioni ma anche opportunità per i costruttori. Tuttavia, senza un sostegno più robusto, la diffusione delle auto elettriche rischia di rimanere al di sotto delle aspettative, rallentando l’intero processo di transizione energetica.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare