Meglio BMW X3 o Audi Q5? Analisi completa SUV premium
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649878-scaled.jpg)
Nel vivace universo dei SUV premium, la sfida tra BMW X3 e Audi Q5 si rinnova ancora una volta, accendendo i riflettori su due protagoniste che incarnano la massima espressione di tecnologia, comfort e piacere di guida tipica del segmento. Nonostante l’arrivo della nuova generazione della Audi Q5, fresca di restyling e pronta a sedurre una clientela sempre più esigente, la leadership rimane saldamente nelle mani della BMW X3, che conferma la sua reputazione di punto di riferimento grazie a una formula ben collaudata e a una serie di dettagli che fanno la differenza nella quotidianità.
Entrambe le contendenti si presentano con motorizzazioni diesel all’avanguardia, dotate di tecnologia mild hybrid a 48V che garantisce un equilibrio ottimale tra prestazioni, consumi ed emissioni. Se da un lato la Audi Q5 mette sul piatto i suoi 201 CV, la BMW X3 risponde con 194 CV, ma la differenza in termini di reattività e brillantezza su strada è meno marcata di quanto i numeri possano suggerire. L’adozione della trazione integrale su entrambe le vetture, poi, assicura una tenuta di strada impeccabile anche in condizioni di aderenza precaria, sottolineando la vocazione di questi SUV a essere partner affidabili in ogni contesto.
Sul fronte dei prezzi, la partita si gioca davvero sul filo di lana: la Audi Q5 parte da 54.910 sterline, mentre la BMW X3 si attesta a 54.540 sterline, una differenza talmente sottile da rendere la scelta quasi esclusivamente una questione di preferenze personali o di dettagli di equipaggiamento. Tuttavia, è proprio nell’esperienza di guida che la BMW X3 si prende la scena, offrendo un assetto più agile e un comportamento su strada che riesce a trasmettere una sensazione di controllo e precisione superiore, soprattutto quando il percorso si fa tortuoso o il fondo stradale presenta qualche imperfezione.
Non da meno, la Audi Q5 risponde con uno sterzo che si distingue per naturalezza e con una stabilità di alto livello sui dossi, a testimonianza di una progettazione attenta e votata al comfort. Tuttavia, se si guarda all’efficienza pura, la BMW X3 riesce a spuntarla con un consumo medio dichiarato di 46,8 mpg, contro i 43,2 della rivale. Un vantaggio che, seppur minimo, può fare la differenza soprattutto per chi macina chilometri su chilometri. Da sottolineare, però, che la Audi Q5 grazie a un serbatoio più capiente riesce a pareggiare i conti sull’autonomia reale, offrendo percorrenze simili tra un pieno e l’altro.
Quando si parla di praticità, il discorso si fa ancora più interessante: il bagagliaio della BMW X3 offre una capacità di 570 litri, superiore ai 520 litri della concorrente. Una differenza che diventa ancora più marcata abbattendo i sedili posteriori, con la tedesca di Monaco che raggiunge i 1.700 litri contro i 1.473 della rivale di Ingolstadt. Per chi cerca versatilità e spazio senza compromessi, questo dettaglio non passa certo inosservato.
Entrambe le vetture, come ci si aspetta dal segmento, propongono interni curati nei minimi dettagli, materiali di pregio e una dotazione tecnologica di altissimo livello. I sistemi di tecnologia bordo sono tra i più avanzati della categoria, con schermi touch superiori ai 14 pollici, connettività completa e una lunga lista di optional per la sicurezza e l’assistenza alla guida. Da segnalare che alcuni dispositivi di assistenza avanzata restano opzionali su entrambe, lasciando al cliente la possibilità di personalizzare la propria esperienza secondo le proprie esigenze.
Un aspetto che spesso viene sottovalutato ma che può fare la differenza nella scelta finale è la soddisfazione dei clienti. In questo senso, la BMW X3 si distingue ancora una volta, posizionandosi all’ottavo posto nella classifica Driver Power 2025, mentre la Audi Q5 si ferma al diciannovesimo. Un dato che conferma come la cura per i dettagli, la qualità costruttiva e l’affidabilità percepita siano elementi fondamentali per conquistare e mantenere la fiducia degli automobilisti.
Da non dimenticare, infine, la sicurezza: entrambe le vetture hanno ottenuto ottimi risultati nei test Euro NCAP, confermando l’attenzione dei costruttori verso la protezione degli occupanti e la prevenzione degli incidenti. Airbag multipli, sistemi di frenata automatica d’emergenza e assistenza al mantenimento della corsia sono solo alcune delle dotazioni che rendono questi SUV tra i più sicuri della categoria.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Geely-Galaxy-Starshine-6-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Honda-Prelude-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649856.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/2026_CX_90.jpg)