Cosa stai cercando?
Cerca

McLaren rompe gli schemi: arriva il primo SUV elettrico ultra-lusso

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 25 ago 2025
McLaren rompe gli schemi: arriva il primo SUV elettrico ultra-lusso
Tutti i dettagli sul nuovo SUV elettrico McLaren: lusso, innovazione e strategie del brand britannico nella nuova era della mobilità.

Quando si parla di rivoluzioni nel mondo dell’auto, è raro che un nome come McLaren finisca per essere sinonimo di cambiamento radicale. Eppure, il marchio britannico – icona delle supercar e delle emozioni da pista – sta per riscrivere le regole del gioco con una svolta destinata a lasciare il segno: l’arrivo del suo primo SUV elettrico. Non si tratta solo di un nuovo modello, ma di una vera e propria metamorfosi che affonda le radici in una nuova proprietà, una nuova visione e, soprattutto, in una determinazione feroce a ridefinire il concetto di lusso sportivo su quattro ruote.

Dietro questa svolta c’è la mano ferma di CYVN Holdings, il fondo di investimento di Abu Dhabi che, con l’acquisizione avvenuta nell’aprile 2025, ha portato in dote risorse finanziarie e una ventata di innovazione manageriale. Il nuovo capitolo di McLaren si apre dunque sotto una luce completamente diversa: quella della sostenibilità e dell’elettrificazione, senza mai perdere di vista la propria anima racing. E qui entra in scena Nick Collins, ex dirigente Jaguar Land Rover, chiamato a guidare questa rivoluzione in qualità di amministratore delegato. Collins, forte di una squadra composta da esperti provenienti da giganti come JLR e Rolls-Royce, si è posto un obiettivo ambizioso: mantenere il DNA sportivo del marchio, pur abbracciando le sfide del futuro.

Il progetto del nuovo SUV elettrico McLaren nasce con una missione ben precisa: entrare a gamba tesa nel segmento ultra-lusso, sfidando apertamente nomi del calibro di Ferrari Purosangue e Aston Martin DBX. Non è un caso che il prezzo d’attacco sia fissato ben oltre le 200.000 sterline, a sottolineare l’esclusività di un prodotto che vuole essere molto più di un semplice status symbol. Le linee, ispirate all’eleganza senza tempo della Range Rover, rappresentano un tributo al design britannico più raffinato, ma con una personalità inconfondibilmente McLaren: muscolosa, affilata, pronta a catturare lo sguardo e a lasciare il segno su strada.

A fare la differenza, però, non è solo lo stile. La vera rivoluzione si nasconde sotto la carrozzeria: addio ai piani iniziali che prevedevano motorizzazioni ibride, benvenuta piattaforma completamente elettrica. Una scelta che segna una rottura netta con il passato e che proietta McLaren nel ristretto club dei costruttori che hanno il coraggio di puntare tutto sull’elettrico, senza compromessi. Eppure, Collins ha già chiarito che il futuro sarà all’insegna della flessibilità: accanto alle versioni full electric, il marchio britannico continuerà a sviluppare soluzioni ibride, così da rispondere alle esigenze dei mercati globali e garantire una gamma capace di soddisfare i puristi delle prestazioni e i pionieri della mobilità sostenibile.

McLaren, la ricerca di riscatto

Il vento del cambiamento, però, non si limita ai prodotti. Dopo aver chiuso il 2023 con perdite per oltre 900 milioni di sterline, la nuova proprietà ha avviato una profonda razionalizzazione: debiti azzerati, riduzione di 500 posti di lavoro e l’ingresso di figure di spicco come Luca di Montezemolo e Torsten Müller-Ötvös nel board. Un segnale chiaro della volontà di puntare in alto, sia sul piano finanziario sia su quello strategico. Non a caso, la scelta della piattaforma produttiva – con il sistema iStream sviluppato da Gordon Murray in pole position – e la possibile localizzazione degli impianti in Medio Oriente rappresentano tasselli fondamentali di una strategia che guarda lontano.

Restano ancora alcuni interrogativi: si amplierà la gamma dei SUV? La produzione sarà affidata a partner esterni o si punterà su stabilimenti di nuova generazione? Domande che, per ora, restano sospese, ma che testimoniano la portata della sfida che McLaren ha deciso di raccogliere. Una sfida che punta a coniugare prestazioni, lusso e sostenibilità in un mix che potrebbe davvero rivoluzionare il segmento delle auto di lusso ad alte prestazioni.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare