Cosa stai cercando?
Cerca

Vision X-Coupe e X-Compact: Mazda presenta l’auto che si nutre di microalghe

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 29 ott 2025
Vision X-Coupe e X-Compact: Mazda presenta l’auto che si nutre di microalghe
Al Japan Mobility Show 2025 Mazda svela Vision X-Coupe e X-Compact: tecnologie ibride, motore rotativo e carburante da microalghe.

Nel panorama dell’innovazione automobilistica, Mazda si conferma ancora una volta pioniera di una doppia rivoluzione che punta dritta al cuore del futuro della mobilità. Al Japan Mobility Show 2025, la casa di Hiroshima ha svelato due concept car che incarnano perfettamente la sua filosofia: Vision X-Coupe e Vision X-Compact. Questi prototipi non sono semplici esercizi di stile, ma rappresentano un manifesto tecnologico e stilistico che riscrive le regole del gioco, fondendo in modo inedito il piacere di guida con una visione concreta della sostenibilità.

La Vision X-Coupe si presenta come la sintesi perfetta tra tradizione e avanguardia. Sotto il cofano pulsa un motore rotativo bi-rotore turbo abbinato a un sistema ibrido plug-in di ultima generazione. La combinazione di queste due anime – una elettrica e una termica – permette di sprigionare la bellezza di 510 cavalli, un dato che fa subito drizzare le antenne agli appassionati di guida sportiva. Ma non è tutto: l’autonomia in modalità completamente elettrica raggiunge i 160 chilometri, mentre sfruttando entrambe le fonti energetiche si può viaggiare per oltre 800 chilometri. Un risultato che non si limita ai numeri, ma racconta la volontà di Mazda di coniugare prestazioni ed efficienza in modo intelligente e sostenibile.

Uno degli elementi che più colpiscono è l’adozione del carburante da microalghe, una soluzione che strizza l’occhio alla neutralità carbonica e promette di rivoluzionare il concetto stesso di alimentazione dei motori termici. Secondo i dati diffusi dal costruttore, un serbatoio di coltura da 11.000 litri è in grado di produrre più di un litro di carburante in appena quattordici giorni. Un ciclo virtuoso che non si esaurisce con la produzione del combustibile: i residui vengono infatti destinati a diventare fertilizzanti organici o mangimi, chiudendo così il cerchio della sostenibilità e aprendo nuovi scenari per l’economia circolare applicata all’automotive.

Sul fronte delle emissioni, la Vision X-Coupe introduce una tecnologia di frontiera: il sistema Mobile Carbon Capture. Questo dispositivo innovativo consente di catturare la CO2 direttamente dai gas di scarico, rendendola disponibile per utilizzi industriali o agricoli. Un passo avanti concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale, che però – come sottolineano alcuni esperti – dovrà dimostrare la propria efficacia in condizioni reali e su larga scala. Resta il fatto che Mazda mostra ancora una volta il coraggio di osare, anticipando le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni.

Se la Vision X-Coupe rappresenta l’anima sportiva e tecnologica, la Vision X-Compact incarna l’idea di un rapporto nuovo e più profondo tra uomo e macchina. In questo prototipo, la vera protagonista è l’IA empatica, un sistema di intelligenza artificiale capace di interpretare non solo i parametri fisici, ma anche lo stato emotivo del conducente. Un abitacolo essenziale, privo dei tradizionali schermi infotainment, invita a riscoprire il piacere di una guida più diretta e coinvolgente, dove la tecnologia si mette al servizio della relazione tra il guidatore e la vettura.

Dal punto di vista stilistico, entrambi i concept segnano una maturazione del linguaggio Kodo, marchio di fabbrica Mazda. La Vision X-Coupe si distingue per le sue linee scolpite, la mascherina concava e i gruppi ottici integrati, elementi che conferiscono dinamismo e carattere senza rinunciare all’eleganza. La Vision X-Compact, invece, gioca su proporzioni compatte, sbalzi ridotti e una postura larga che trasmette solidità e modernità.

Non mancano, tuttavia, alcune ombre che accompagnano queste rivoluzioni. Gli analisti del settore sottolineano le difficoltà tecniche ed energetiche legate alla produzione su vasta scala del carburante da microalghe, mentre il ritorno al motore rotativo continua a suscitare dibattiti tra gli appassionati, divisi tra il fascino di una soluzione compatta e potente e i dubbi legati a consumi e affidabilità. Anche l’introduzione dell’IA empatica apre interrogativi importanti sulla gestione della privacy e dei dati biometrici degli utenti, una frontiera che dovrà essere affrontata con la massima attenzione.

A sintetizzare la visione di Mazda ci pensa il presidente e CEO Masahiro Moro, che ribadisce con forza: “La gioia di guidare alimenta un domani sostenibile”. Un messaggio chiaro, che suona come un invito a non rinunciare al piacere della guida, anche in un’epoca in cui la mobilità sostenibile è ormai una necessità imprescindibile. Con la Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, Mazda si candida a essere protagonista di una nuova era, in cui tecnologia, emozione e rispetto per l’ambiente viaggiano finalmente nella stessa direzione.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare