Cosa stai cercando?
Cerca

Mazda MX-5 elettrica: la roadster entra nel futuro senza perdere l’anima

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 mag 2025
Mazda MX-5 elettrica: la roadster entra nel futuro senza perdere l’anima
Nuova Mazda MX-5 elettrica: design innovativo, motore centrale e tecnologia avanzata per una guida dinamica e sostenibile.

La Mazda MX-5, un’icona delle roadster, si prepara a entrare nell’era dell’elettrico senza tradire la sua anima sportiva. Con una transizione studiata nei minimi dettagli, Mazda promette di preservare l’essenza della filosofia Jinba-ittai, ovvero l’armonia tra auto e guidatore, anche nella sua nuova incarnazione elettrica.

La strategia di Mazda si distingue per l’innovativo posizionamento delle batterie, collocate nel tunnel della trasmissione e in altre aree strategiche come davanti al sedile del passeggero e dietro i sedili. Questa configurazione, che si discosta dal classico schema “a skateboard", consente di mantenere un baricentro basso, elemento cruciale per garantire l’agilità e la maneggevolezza che hanno reso celebre questa vettura. Un approccio simile è stato annunciato anche per la futura Porsche Cayman EV, sottolineando la competitività di questa scelta tecnica.

Il motore elettrico sarà posizionato centralmente dietro i sedili, trasmettendo la potenza alle ruote posteriori. Questo layout, fedele alla tradizione della MX-5, promette di offrire prestazioni all’altezza delle aspettative degli appassionati. Sebbene i dettagli sulle specifiche tecniche non siano ancora stati divulgati, è plausibile che Mazda utilizzi motori già presenti nella sua gamma, come quelli della berlina elettrica 6e, con potenze comprese tra 241 e 254 CV.

L’estetica della Mazda MX-5 EV potrebbe ispirarsi al concept Iconic SP, con una gamma di opzioni di carrozzeria che includerà versioni con tetto rigido pieghevole, fisso o rimovibile. Una novità interessante sarà la presenza di un doppio vano bagagli, migliorando la praticità senza sacrificare lo stile.

Mazda MX-5, ci saranno sempre i motori termici

Nel competitivo segmento delle roadster elettriche, la MX-5 dovrà confrontarsi con rivali come la MG Cyberster e la futura Porsche Boxster elettrica. Tuttavia, Mazda punta a mantenere un prezzo accessibile, un elemento che ha sempre caratterizzato il successo di questo modello. Parallelamente, l’azienda non abbandonerà i motori termici, continuando a sviluppare propulsori come il nuovo Skyactiv-Z, progettato per rispettare le normative Euro 7 e garantire un peso complessivo inferiore alla tonnellata.

Questa doppia strategia dimostra la volontà di Mazda di rispondere alle diverse esigenze del mercato, offrendo soluzioni sia tradizionali che innovative. Con l’introduzione della versione elettrica e il continuo perfezionamento dei motori termici, la roadster più venduta al mondo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare