Mazda CX-90 2026: SUV premium tra lusso, sostenibilità e prestazioni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/2026_CX_90.jpg)
Quando si parla di evoluzione nel mondo dei grandi SUV, è impossibile non volgere lo sguardo verso la Mazda CX-90, modello che per il 2026 si presenta al pubblico del mercato USA con una ventata di novità e una personalità ancor più marcata. In un segmento dove il lusso e la tecnologia sono ormai imprescindibili, la casa giapponese decide di alzare la posta in gioco, offrendo un mix di raffinatezza, innovazione e attenzione ai dettagli che non lascia indifferenti. Il restyling della CX-90 punta dritto al cuore degli automobilisti americani, proponendo una ricetta fatta di comfort, sicurezza e una gamma di motorizzazioni che soddisfa sia i tradizionalisti sia gli amanti delle soluzioni eco-friendly.
La prima novità che balza all’occhio è senza dubbio l’integrazione dei comandi vocali Alexa, una scelta che porta la tecnologia auto di bordo a un livello superiore e consente agli occupanti di gestire le funzioni principali senza mai staccare le mani dal volante. A questa chicca si aggiunge la nuova tinta Polymetal Gray Metallic, pensata per chi desidera distinguersi anche nell’estetica, conferendo alla CX-90 una presenza scenica che non passa inosservata. Non si tratta solo di dettagli, ma di una filosofia progettuale che mette l’esperienza dell’utente al centro, con una dotazione che cresce in modo trasversale su tutta la gamma.
Entrando nel vivo dell’equipaggiamento, la CX-90 3.3 Turbo Select rappresenta la porta d’accesso al mondo Mazda a otto posti, offrendo di serie rivestimenti in pelle sintetica nera, una strumentazione digitale da 7 pollici e un sistema infotainment da 10,25 pollici, completo di compatibilità smartphone e climatizzatore tri-zona. Il tutto arricchito da una suite di sistemi di assistenza alla guida che non teme rivali nella categoria. Sul piano estetico, i fari LED, la griglia nera a nido d’ape e i cerchi da 19 pollici conferiscono al SUV una personalità forte e dinamica, perfetta per chi cerca qualcosa in più rispetto alla concorrenza.
Salendo di livello, la 3.3 Turbo Preferred fa della tecnologia il suo cavallo di battaglia, grazie a un display centrale da 12,3 pollici, sedili anteriori riscaldati, tetto apribile e rivestimenti in pelle di qualità superiore. Chi invece desidera il massimo in termini di stile e sound, troverà nella 3.3 Turbo Premium Sport la risposta alle proprie esigenze: cerchi da 21 pollici, tetto panoramico e impianto audio Bose sono solo alcune delle chicche che arricchiscono questa versione. Per chi non vuole compromessi, la 3.3 Turbo Premium Plus mette sul piatto sedili in pelle Nappa e la possibilità di scegliere tra configurazione a sette o otto posti, un dettaglio che fa la differenza per le famiglie numerose o chi ama viaggiare in compagnia.
Non si può parlare di innovazione senza menzionare la versione plug-in hybrid della Mazda CX-90, una proposta che strizza l’occhio alla sostenibilità senza rinunciare alle prestazioni. La CX-90 PHEV Preferred monta un powertrain da 323 CV che combina un motore 2.5 quattro cilindri aspirato con un’unità elettrica alimentata da una batteria da 17,8 kWh, garantendo fino a 42 km di autonomia elettrica. Una soluzione perfetta per chi vive la città ma non vuole porsi limiti nei lunghi viaggi, grazie anche alla capacità di traino che arriva fino a 1.588 kg per le versioni ibride.
Gli appassionati di performance troveranno pane per i loro denti nelle versioni top di gamma, dove il motore turbo sei cilindri mild-hybrid da 340 CV si fa sentire con tutta la sua potenza, accompagnato da interni raffinati e dettagli esclusivi. Il piacere di guida, da sempre punto di forza del marchio, si sposa con una tecnologia avanzata e un comfort di bordo che trasforma ogni spostamento in un’esperienza premium.
Un altro aspetto che merita attenzione sono i prezzi Mazda, che partono da 38.800 dollari per la versione base, salendo fino a oltre 59.495 dollari per le varianti plug-in hybrid. Una strategia che posiziona la CX-90 in una fascia competitiva, offrendo un rapporto qualità-prezzo difficile da eguagliare nel panorama dei grandi SUV a sette o otto posti.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Honda-Prelude-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649856.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649811-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649787.jpg)