Cosa stai cercando?
Cerca

Mazda CX-5, debutta la terza stagione a un prezzo competitivo

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 10 lug 2025
Mazda CX-5, debutta la terza stagione a un prezzo competitivo
Scopri la nuova Mazda CX-5 2025: design Kodo, motore 2.5 Skyactiv G, infotainment Google, ADAS e prezzo competitivo. Tutte le novità sul SUV Mazda

Nel panorama sempre più competitivo dei SUV medi, il nuovo arrivo di casa Mazda si prepara a dettare legge: la Mazda CX-5 di terza generazione si presenta al pubblico italiano con una veste rinnovata, pronta a conquistare anche i palati più esigenti a partire da dicembre 2025. Il listino, che prende il via da 35.900 euro, promette una dotazione tecnologica di prim’ordine e un’esperienza di guida all’insegna dell’equilibrio tra comfort, efficienza e stile.

Un design fedele alla tradizione

Non si tratta di un semplice restyling: la design Kodo – Soul of Motion, cifra stilistica che ormai è diventata un vero e proprio marchio di fabbrica per il costruttore giapponese, si evolve in chiave ancora più dinamica e sofisticata. Le linee della carrozzeria, nette e scolpite, esprimono un carattere deciso ma senza rinunciare a quell’eleganza sobria che solo Mazda sa infondere. Dettagli cromati e gruppi ottici di nuova concezione sottolineano il salto generazionale, mentre la cura maniacale per i particolari emerge già al primo sguardo.

All’interno, l’abitacolo accoglie conducente e passeggeri in un ambiente che coniuga raffinatezza e praticità, in perfetto stile nipponico. Il minimalismo non è mai fine a sé stesso, ma trova ragion d’essere nell’utilizzo di materiali pregiati e nella presenza di un tetto panoramico che regala luminosità e un’inedita sensazione di spazio. Il salto di qualità più evidente, però, si avverte sul fronte tecnologico: il sistema di infotainment, completamente riprogettato, si avvale ora di un display che può raggiungere i 15,6 pollici e, per la prima volta su una Mazda, offre la piena integrazione dei infotainment Google. Un plus che risponde alle esigenze di una clientela sempre più connessa, desiderosa di sfruttare appieno le potenzialità dei servizi digitali.

Tecnologia molto innovativa

A proposito di tecnologia, non si può non citare la presenza della tecnologia HMI (Human Machine Interface), che rappresenta un ulteriore passo avanti nell’interazione uomo-macchina. L’ergonomia dei comandi e la facilità d’uso sono stati affinati per garantire un’esperienza intuitiva e priva di distrazioni, così da mettere il guidatore sempre al centro dell’azione. È proprio questa attenzione al dettaglio che distingue la nuova Mazda CX-5 dalla concorrenza, elevandola a riferimento nel segmento.

Non meno curata è la versatilità degli spazi: il bagagliaio guadagna ben 61 litri di capacità, soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alla praticità, mentre i sedili posteriori frazionabili 40:20:40 permettono di modulare il vano a seconda delle esigenze. La gamma, articolata su quattro allestimenti (Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura), offre soluzioni adatte a ogni stile di vita, ciascuna con dotazioni e finiture pensate per rispondere alle diverse aspettative del pubblico.

Sotto il cofano pulsa il cuore tecnologico della vettura: il nuovo motore Skyactiv G 2,5 litri da 141 CV, abbinato alla sofisticata Mazda M Hybrid a 24V, è il frutto di un’attenta ricerca volta a ottimizzare le prestazioni senza sacrificare l’efficienza. La coppia di 238 Nm garantisce una risposta pronta e brillante, consentendo alla Mazda CX-5 di scattare da 0 a 100 km/h in soli 10,5 secondi. Non meno rilevanti sono i consumi, che si attestano su valori di 7,0 l/100 km per la versione a trazione anteriore e 7,4-7,5 l/100 km per quella integrale: numeri che parlano chiaro e confermano la vocazione green della vettura.

Sicurezza al primo posto

Sul fronte della sicurezza, Mazda non lascia nulla al caso: il pacchetto di ADAS di ultima generazione, sviluppato per garantire il massimo punteggio nei test Euro NCAP, offre una protezione a 360 gradi in ogni situazione di guida. Dall’assistenza alla frenata d’emergenza al mantenimento della corsia, passando per il riconoscimento dei segnali stradali, la dotazione è tra le più complete del segmento e contribuisce a innalzare ulteriormente il livello di affidabilità percepita.

Non va trascurata, infine, la capacità di traino di 2.000 kg, che unita a un telaio e a sospensioni ottimizzati, fa della Mazda CX-5 un compagno di viaggio ideale sia per l’uso quotidiano sia per le avventure fuori porta. È la sintesi perfetta tra innovazione tecnologica, funzionalità e stile: un SUV pensato per chi cerca qualcosa in più, per chi non si accontenta della solita routine e vuole distinguersi, ogni giorno, con una scelta che parla la lingua dell’eccellenza giapponese.

In definitiva, la nuova Mazda CX-5 si candida a diventare un punto di riferimento tra i SUV medi, dimostrando come la design Kodo, il motore Skyactiv G, la Mazda M Hybrid, i sistemi ADAS, la tecnologia HMI e l’integrazione dei infotainment Google possano fondersi in un mix vincente, capace di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta e consapevole. La sfida è lanciata: ora la parola passa alla strada.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare