Cosa stai cercando?
Cerca

Mazda CX-5 2026: più grande, hi-tech e con una sola motorizzazione benzina

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 11 lug 2025
Mazda CX-5 2026: più grande, hi-tech e con una sola motorizzazione benzina
Mazda CX-5 2026: più spaziosa, con tecnologia Google, motore benzina mild-hybrid da 141 CV e quattro allestimenti. Tutte le novità del SUV.

Quando si parla di evoluzione nel segmento dei SUV compatti, la nuova Mazda CX 5 2026 si presenta come un vero e proprio spartiacque, pronta a ridefinire i parametri di riferimento grazie a una combinazione di stile, tecnologia e comfort che si fa notare al primo sguardo. Un’auto che, pur rimanendo fedele al DNA del marchio, compie un balzo in avanti in ogni aspetto, proponendo soluzioni che mirano a conquistare una clientela sempre più esigente e attenta sia all’estetica che alla sostanza.

A partire dalle dimensioni, la nuova generazione della Mazda CX 5 2026 si distingue per una crescita importante: con ben 11,5 centimetri in più rispetto al modello precedente, raggiunge i 4,69 metri di lunghezza, abbinando proporzioni più generose a una presenza su strada che non passa inosservata. La larghezza di 1,86 metri e l’altezza di 1,695 metri completano un quadro che, a colpo d’occhio, trasmette robustezza e modernità, posizionando il SUV giapponese in una fascia premium tra i concorrenti come Audi Q3, BMW X1, Hyundai Tucson e Toyota RAV4.

Il design esterno evolve secondo il raffinato linguaggio stilistico Kodo, da sempre marchio di fabbrica della casa di Hiroshima, che in questa nuova veste si adatta a proporzioni più imponenti senza perdere la propria identità. Ma è nell’abitacolo che si percepisce la vera rivoluzione: il salto generazionale è netto, con una plancia che si apre su due grandi schermi digitali, una scelta che non solo enfatizza la sensazione di modernità ma che riduce al minimo i comandi fisici, offrendo un ambiente pulito e tecnologico.

La digitalizzazione è totale, con una strumentazione da 10,25 pollici e un sistema multimediale che può arrivare fino a 15,6 pollici, il tutto basato sulla piattaforma tecnologia Google. Questo significa avere a disposizione app native, un’interfaccia intuitiva e la piena compatibilità sia con Apple CarPlay che Android Auto, entrambi fruibili anche in modalità wireless, per un’esperienza connessa e senza compromessi.

Dal punto di vista della praticità, la nuova Mazda CX 5 2026 risponde alle esigenze di chi cerca spazio e versatilità. Il bagagliaio, ora a quota bagagliaio 583 litri, si posiziona ai vertici della categoria, offrendo una capacità di carico che permette di affrontare viaggi e trasferte familiari senza dover rinunciare a nulla. Un dettaglio non trascurabile, considerando che la praticità resta uno dei criteri fondamentali nella scelta di un SUV di queste dimensioni. Anche l’accesso ai sedili posteriori è stato migliorato grazie a porte che si aprono quasi a 90 gradi, facilitando l’ingresso e l’uscita anche per i passeggeri più alti o per chi deve installare un seggiolino.

Mazda CX-5 2026, e sotto il cofano?

Sotto il cofano, la semplificazione della gamma motori punta su un’unica proposta benzina: un 2.4 aspirato da 141 CV e 250 Nm di coppia, abbinato a una raffinata motore benzina mild hybrid 24V. Una scelta che, pur segnando una leggera riduzione della potenza rispetto al precedente 2.0 da 165 CV, regala una maggiore elasticità ai regimi medio-bassi, rendendo la guida più piacevole e fluida nella quotidianità. Addio al cambio manuale: ora tutte le versioni sono equipaggiate con un automatico a sei rapporti, ottimizzato per garantire transizioni morbide e una gestione intelligente della trazione, che può essere anteriore o integrale in base all’allestimento scelto.

La sicurezza resta uno dei pilastri fondamentali su cui si basa la nuova generazione della Mazda CX 5 2026. Già dalla versione base, la dotazione comprende una suite di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, pensati per proteggere sia gli occupanti che gli altri utenti della strada. Dal cruise control adattivo al mantenimento della corsia, fino al riconoscimento dei segnali stradali e alla frenata automatica d’emergenza, ogni dettaglio è stato studiato per offrire tranquillità e controllo in ogni situazione.

Quattro allestimenti

La gamma si articola su quattro allestimenti, pensati per rispondere alle diverse esigenze di stile e dotazione. Si parte dalla Prime Line, che già offre fari LED, cerchi da 17” e climatizzatore automatico, passando per la Center-Line e la Exclusive Line, fino ad arrivare alla versione top di gamma Homura, caratterizzata da dettagli estetici esclusivi e una dotazione ancora più ricca. Ogni allestimento è pensato per valorizzare il carattere del SUV, permettendo a ogni cliente di trovare la configurazione più adatta al proprio stile di vita.

Sul fronte del comfort, la casa giapponese ha rivoluzionato telaio e sospensioni, lavorando su ogni dettaglio per migliorare l’assorbimento delle asperità senza rinunciare a quella dinamica di guida che da sempre distingue i modelli Mazda. Un’attenzione particolare è stata riservata all’insonorizzazione dell’abitacolo, che ora beneficia di materiali fonoassorbenti più efficaci e di una progettazione mirata a isolare i passeggeri dai rumori esterni, rendendo ogni viaggio un’esperienza rilassante e coinvolgente.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare