Cosa stai cercando?
Cerca

Mazda CX-5 2026: design, tecnologia e sicurezza per il nuovo SUV giapponese

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 14 ott 2025
Mazda CX-5 2026: design, tecnologia e sicurezza per il nuovo SUV giapponese
Nuova Mazda CX-5 2026: design Kodo, motore e-Skyactiv G 2.5 mild hybrid, sicurezza i-Activsense e connettività Google. Prezzi, dettagli e offerte.

C’è aria di rivoluzione nel segmento dei SUV medi, e questa volta il vento del cambiamento soffia dal Sol Levante. Con la terza generazione della Mazda CX-5, il marchio di Hiroshima riscrive le regole del gioco, puntando su dimensioni maggiorate, tecnologie di bordo all’avanguardia e una raffinata interpretazione del design. Il risultato? Un SUV giapponese che promette di lasciare il segno tra chi cerca stile, praticità e prestazioni senza compromessi.

Non si tratta di un semplice restyling, ma di una vera e propria evoluzione che prende le mosse dalla filosofia del Kodo Design, la cifra stilistica che da anni distingue la casa nipponica. Le linee della nuova CX-5 sono ancora più essenziali e pulite, quasi a voler esprimere in metallo e vetro quell’armonia tra movimento e quiete tipica della cultura giapponese. Basta uno sguardo per notare i parafanghi posteriori muscolosi e l’inedito elemento “Signature Wing” che unisce con eleganza i gruppi ottici anteriori, regalando al frontale un aspetto deciso e moderno.

Cresciuta di ben 11 centimetri rispetto al modello precedente, la nuova Mazda CX-5 raggiunge i 4,69 metri di lunghezza, un dato che si traduce in maggiore comfort per chi viaggia e in un vano bagagli tra i più capienti della categoria: ben 583 litri, ideali per affrontare senza pensieri sia la routine quotidiana sia le fughe del weekend. L’abitacolo è un inno al minimalismo giapponese, con spazi sapientemente organizzati e materiali di qualità che creano un’atmosfera rilassante, perfetta per chi cerca una pausa dal caos cittadino.

Sotto il cofano pulsa la vera novità tecnica di questa generazione: il nuovo propulsore e Skyactiv G 2.5 da 141 CV, che prende il posto del precedente 2.0 litri. Un motore aspirato che si distingue per la sua brillantezza e per la capacità di offrire una guida fluida, grazie anche alla coppia di 238 Nm che garantisce scatti decisi e riprese pronte in ogni situazione. Ma la vera marcia in più arriva dalla tecnologia mild hybrid da 24V, la Mazda M Hybrid, che contribuisce a ridurre consumi ed emissioni senza rinunciare al piacere di guida. Così equipaggiata, la CX-5 scatta da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi nella versione a trazione anteriore, ma per chi non vuole porsi limiti c’è anche la trazione integrale i Activ AWD, in grado di adattarsi istantaneamente alle condizioni del fondo stradale, offrendo sicurezza e divertimento su ogni percorso.

Sul fronte della tecnologia, la nuova Mazda CX-5 non teme confronti. Al centro della plancia spicca il display touch fino a 15,6 pollici, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici che offre tutte le informazioni a portata di sguardo. L’integrazione della connettività Google segna un passo avanti deciso in termini di praticità e intuitività, permettendo di accedere a servizi avanzati e a un sistema di infotainment che si ispira alle interfacce degli smartphone, rendendo ogni funzione semplice e immediata.

Quando si parla di sicurezza, Mazda non lascia nulla al caso. La terza generazione della CX-5 si affida al pacchetto i Activsense, una suite di sistemi avanzati che rappresenta il fiore all’occhiello della dotazione. I più recenti ADAS sono pronti a intervenire in ogni situazione, puntando senza esitazioni alle 5 stelle nei test Euro NCAP. Tra frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia e riconoscimento dei segnali stradali, la tranquillità al volante è sempre garantita, sia in città che in autostrada.

Anche il listino strizza l’occhio agli automobilisti più attenti: la nuova Mazda CX-5 parte da 35.900 euro, ma grazie all’offerta lancio è possibile portarla a casa a 32.900 euro. Un’opportunità da cogliere al volo, considerando che i preordini saranno aperti fino a fine 2025, con le prime consegne fissate per gennaio 2026. E per chi vuole toccare con mano tutte le novità di questa generazione, Mazda ha organizzato un tour nelle principali città italiane, offrendo la possibilità di scoprire da vicino i segreti della nuova generazione del suo SUV più fortunato.

Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare