Maserati sequestrata diventa una pattuglia della Polizia in Australia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642937.jpg)
La Western Australia Police Force ha recentemente dato vita a una trovata tanto creativa quanto educativa, trasformando una Maserati Quattroporte sequestrata in un’auto di pattuglia. L’iniziativa, che ha catturato l’attenzione globale, è stata il risultato di un caso che ha visto protagonista Hyung Dae Shin, un ex CEO tecnologico recidivo nella guida in stato di ebbrezza.
Come ha fatto a diventare una pattuglia
Shin, noto anche come “Tommy Shin”, è stato fermato per la prima volta mentre guidava sotto l’effetto di alcol. Successivamente, nonostante il ritiro della patente, è stato sorpreso al volante di una Mercedes presa in prestito. La situazione si è ulteriormente aggravata quando ha ignorato un ordine del tribunale che lo obbligava a installare un dispositivo anti-alcol sulla sua vettura personale. La polizia, in risposta, ha sequestrato la sua Maserati, ma invece di lasciarla inutilizzata, ha deciso di darle un nuovo scopo, trasformandola in una vettura di servizio con tanto di livrea ufficiale.
La decisione di convertire un’auto di lusso in un veicolo della polizia non è passata inosservata. Un video della Maserati in divisa ha rapidamente accumulato milioni di visualizzazioni su TikTok, diventando virale. Questo esempio di riutilizzo creativo di beni confiscati ha ricevuto ampi consensi, ma ha anche messo in luce la determinazione delle autorità australiane nel lanciare un messaggio forte: nessuno è al di sopra della legge.
La vicenda ha preso una piega ancora più curiosa quando Shin è stato nuovamente fermato, questa volta alla guida di una Mercedes nonostante la sospensione della patente. Le indagini hanno rivelato che aveva continuato a utilizzare la sua Mercedes personale, sfidando apertamente le restrizioni legali. Reece Whitby, capo della polizia, non ha esitato a definire Shin un “idiota” in una dichiarazione pubblica, annunciando ulteriori azioni legali contro di lui.
Una vettura sequestrata
Questa iniziativa della polizia australiana non solo dimostra un approccio innovativo nella gestione delle auto sequestrate, ma sottolinea anche l’impegno nel promuovere il rispetto delle regole. L’idea di utilizzare un veicolo di lusso come simbolo di giustizia ha un impatto comunicativo potente, trasformando una storia di infrazioni in una lezione per tutti gli automobilisti. Mentre la Maserati pattuglia le strade, per molti rimane un sogno lontano, dato che la maggior parte degli acquirenti si orienta verso modelli più accessibili, come i B-SUV, con prezzi di partenza attorno ai 17.000 euro.
In definitiva, questa storia non è solo un esempio di creatività, ma anche un promemoria del fatto che la legge è uguale per tutti, indipendentemente dal valore del veicolo che si possiede. La Maserati Quattroporte, simbolo di lusso e potenza, diventa così un emblema di giustizia, ribadendo che le regole vanno rispettate da chiunque, senza eccezioni.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642949-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/5551780_1637_48c3374e87d98069c2d4eead2970f2de.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/tesla-cybertruck-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642957.jpg)