Maserati MC25: il futuro del Tridente si svela a Goodwood
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/maserati_ghibli_s_q4_neiman_marcus_88.jpg)
Attesa, innovazione e tradizione: questi sono i tre pilastri che definiscono il debutto della Maserati MC25 al prestigioso Goodwood Festival of Speed, previsto per luglio 2025. Questo evento segna una pietra miliare nel percorso del Tridente, deciso a riaffermarsi nel segmento delle auto sportive di lusso. Il nuovo modello, successore diretto della MC20, rappresenta un passo cruciale per il marchio modenese, che punta a bilanciare la propria eredità storica con l’innovazione tecnica.
La presentazione della MC25 è stata ufficialmente confermata dopo la registrazione del marchio presso gli uffici brevetti americano ed europeo a dicembre 2024. Questo lancio coincide con il quinto anniversario della MC20, un’auto che, pur non avendo raggiunto i risultati commerciali sperati, ha rappresentato un ritorno importante per Maserati nel panorama delle supercar. La casa automobilistica italiana sembra determinata a migliorare il proprio posizionamento competitivo, sfidando rivali di prestigio come Ferrari e Lamborghini.
Il Goodwood Festival, in programma dal 10 al 13 luglio, sarà un palcoscenico privilegiato per altre creazioni del Tridente, tra cui il GT2 Stradale e l’MCXtrema, entrambe derivate dalla MC20, oltre alla nuova GranCabrio, dotata di un motore da 483 cavalli. Tuttavia, sarà la MC25 a catturare l’attenzione generale, descritta dalla casa come “un viaggio rivoluzionario iniziato a Modena”.
Dai teaser rilasciati, la nuova supercar sembra mantenere le linee generali della MC20, ma con significativi miglioramenti estetici e funzionali. Tra le novità, spiccano un sistema di infotainment più avanzato, materiali pregiati per gli interni e opzioni di personalizzazione più ampie. Particolare attenzione è stata dedicata alla riduzione del peso, un aspetto fondamentale per competere in un segmento dove la leggerezza è sinonimo di prestazioni.
Sotto il cofano, la MC25 monterà il celebre Nettuno motore, un V6 biturbo da 3.0 litri, già in grado di erogare 621 cavalli nella versione MC20. Tuttavia, è atteso un incremento di potenza, ispirato alle prestazioni del GT2 Stradale, che raggiunge i 631 CV. Questo propulsore rappresenta un equilibrio tra innovazione e tradizione, mantenendo collegamenti tecnici con le unità Ferrari e Alfa Romeo, ma con una propria identità unica.
La produzione della MC25 avverrà a Modena, confermando l’importanza strategica di questo sito per Maserati. Oltre alla nuova supercar, lo stabilimento modenese ospiterà anche la produzione delle GranTurismo e GranCabrio, mentre lo stabilimento torinese si concentrerà sulla Fiat 500 Hybrid. Questa scelta riflette un impegno a mantenere le radici italiane del marchio, anche in un contesto di globalizzazione crescente.
Con il lancio della MC25, Maserati si propone di scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su un mix di eccellenza tecnica e design italiano. L’obiettivo è chiaro: consolidare la propria posizione nel segmento delle auto sportive di lusso, un mercato dove l’innovazione tecnologica e l’eleganza sono requisiti imprescindibili. La MC25 non è solo un’auto, ma un simbolo del futuro del Tridente, che guarda avanti senza dimenticare le proprie origini.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647460-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/buick-gran-sport-nameplate-returns-for-high-performance-corvette-derivative-though-in-cgi-253807-7.jpg.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/this-2026-lamborghini-urus-se-prototype-could-be-the-new-performante-253737-7.jpg.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/img-scaled.jpg)