Cosa stai cercando?
Cerca

Mancano le richieste per Giulia e Stelvio, Cassino si ferma

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 30 giu 2025
Mancano le richieste per Giulia e Stelvio, Cassino si ferma
Stellantis a Cassino in crisi: ritardi per Alfa Romeo Stelvio e Giulia, produzione in calo e attese per il Piano Italia. Futuro incerto

La crisi che sta travolgendo il settore automotive italiano si riflette drammaticamente nello stabilimento di Cassino, un tempo simbolo di eccellenza produttiva e ora al centro di un panorama industriale desolante. L’impianto, che rappresentava uno dei pilastri produttivi di Stellantis, opera attualmente con un solo turno rispetto ai tre originari. Il personale attivo è sceso sotto le 2.500 unità, mentre nei primi mesi del 2025 la fabbrica è rimasta chiusa per ben 50 giorni su 111 lavorativi, una cifra che testimonia la gravità della situazione.

Uno dei principali fattori alla base di questa crisi è rappresentato dai ritardi nel lancio dei nuovi modelli. Il rinvio più significativo riguarda la nuova Alfa Romeo Stelvio, la cui produzione è stata posticipata al terzo trimestre del 2027, un anno oltre la data inizialmente prevista. Anche la Alfa Romeo Giulia, altro modello strategico per il rilancio del marchio, sta subendo continui slittamenti. Questa situazione non solo ostacola il riposizionamento del prestigioso brand italiano, ma crea un effetto domino che si estende ad altri veicoli, come la Maserati Grecale.

In attesa della nuova piattaforma

Un elemento chiave per il futuro dello stabilimento potrebbe essere rappresentato dalla piattaforma STLA Large, progettata per supportare sia motorizzazioni elettriche che tradizionali. Questa innovazione tecnologica, annunciata da Stellantis come una soluzione strategica, potrebbe garantire una maggiore flessibilità produttiva e un ampliamento dell’offerta commerciale. Tuttavia, lo sviluppo della piattaforma sta procedendo a rilento, complice un contesto economico globale complesso e incerto.

Il ruolo di Stellantis, il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA, è cruciale per definire il futuro dello stabilimento di Cassino e, più in generale, dell’intero comparto automobilistico italiano. La visita del CEO Antonio Filosa, prevista tra luglio e agosto, è attesa con grande speranza dai sindacati e dai lavoratori, che auspicano aggiornamenti concreti sul “Piano Italia”. Al momento, tuttavia, mancano dettagli chiari su come l’azienda intenda rilanciare la produzione e garantire un futuro sostenibile per il sito laziale.

Le nuove generazioni saranno determinanti

Il successo commerciale delle nuove generazioni di Alfa Romeo sarà determinante per il destino di Cassino. Modelli come la Stelvio e la Giulia non sono solo vetture di punta, ma veri e propri simboli di una tradizione automobilistica che rischia di essere travolta dalle trasformazioni del settore. In un mercato sempre più orientato verso l’elettrificazione e la sostenibilità, la capacità di Stellantis di innovare e adattarsi sarà la chiave per superare questa fase critica.

La sfida che si prospetta è titanica: da un lato, rilanciare un sito produttivo in difficoltà; dall’altro, mantenere alta la competitività di un marchio storico come Alfa Romeo in un contesto globale in rapida evoluzione. La piattaforma STLA Large potrebbe rappresentare una risposta tecnologica alle esigenze di un mercato sempre più esigente, ma il suo successo dipenderà dalla rapidità con cui Stellantis riuscirà a tradurre le sue ambizioni in realtà.

In definitiva, il futuro dello stabilimento di Cassino non è solo una questione industriale, ma un simbolo della capacità dell’Italia di rimanere un protagonista nel panorama automobilistico globale. Con la giusta combinazione di innovazione, strategia e impegno, Stellantis ha l’opportunità di trasformare una crisi in una nuova era di crescita e successo.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare