Cosa stai cercando?
Cerca

Tecnologia 800V e range extender: la ricetta vincente della LS9

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 24 lug 2025
Tecnologia 800V e range extender: la ricetta vincente della LS9
Scopri la nuova IM Motors LS9: SUV EREV con batteria da 66 kWh, autonomia elettrica di oltre 450 km, motore 1.5T e ricarica ultra-rapida 800V. In arrivo nel 2025.

Nel panorama in continua evoluzione della mobilità elettrica, il debutto del nuovo SUV firmato IM Motors si prepara a scuotere il mercato con una proposta che, sulla carta, ha tutte le carte in regola per riscrivere le regole del segmento. Stiamo parlando della LS9, una vettura che sembra nata per sorprendere e che punta a mettere d’accordo tanto gli entusiasti della tecnologia quanto gli automobilisti più pragmatici, grazie a una ricetta tecnica tanto innovativa quanto concreta.

Il cuore pulsante di questa rivoluzione è senza dubbio la batteria 66 kWh, un accumulatore che, nonostante una capacità apparentemente “contenuta” rispetto ai colossi del settore, promette di garantire un’autonomia elettrica di ben 450 chilometri. Un dato che, a ben vedere, non è solo un numero, ma un vero e proprio statement: la LS9 vuole dimostrare che efficienza e prestazioni possono convivere senza per forza ricorrere a batterie mastodontiche e pesanti, portando a un bilanciamento tra peso, spazio e consumi che molti competitor ancora inseguono.

Non è un caso che la piattaforma scelta sia una sofisticata architettura EREV (Extended Range Electric Vehicle), capace di combinare il meglio di due mondi: la silenziosità e la prontezza del motore elettrico, unite alla tranquillità offerta da un sistema di estensione dell’autonomia. Qui entra in gioco il range extender, rappresentato da un motore termico 1.5T da 114 kW che, attenzione, non muove direttamente le ruote, ma si limita a ricaricare la batteria durante la marcia. Un dettaglio tecnico che elimina, di fatto, la temuta ansia da autonomia, permettendo viaggi lunghi senza dover pianificare ogni sosta nei minimi dettagli.

Ma non è tutto: a rendere davvero unica la LS9 è la collaborazione con CATL, colosso mondiale nella produzione di batterie, che ha messo a punto una soluzione capace di spingersi oltre gli standard attuali. L’integrazione della tecnologia 800V rappresenta un ulteriore salto in avanti, garantendo ricariche ultrarapide che, in pochi minuti, permettono di ripartire con la tranquillità di avere ancora centinaia di chilometri davanti a sé. Un aspetto, questo, che potrebbe rivelarsi decisivo per chi, fino a oggi, ha esitato a compiere il grande passo verso il SUV elettrico per timore di lunghe attese alle colonnine.

Le dimensioni della LS9 parlano chiaro: 5.279 mm di lunghezza, 2.000 mm di larghezza e 1.806 mm di altezza, con un passo generoso di 3.160 mm. Numeri che collocano la nuova nata di IM Motors nella fascia premium del mercato, pronta a sfidare a viso aperto concorrenti blasonati con un messaggio chiaro: “La capacità di una batteria di Model Y, l’autonomia di tre Model Y”. Un motto che, al di là della provocazione, sottolinea l’ambizione di questa vettura di ridefinire il concetto stesso di autonomia per la categoria.

La strategia di IM Motors, in fondo, si inserisce perfettamente in un trend di mercato che vede una progressiva convergenza tra le soluzioni full electric e quelle ibride avanzate. Lo testimoniano non solo i numeri, ma anche la recente presentazione della “Freevoy Battery” di CATL, in grado di assicurare oltre 400 km in modalità elettrica e di ricaricarsi in tempi record. La LS9, con la sua architettura EREV e la batteria ottimizzata, sembra voler alzare ulteriormente l’asticella, offrendo una risposta concreta alle esigenze di chi, pur apprezzando le zero emissioni, non vuole rinunciare alla libertà di movimento.

Un altro punto di forza che non passa inosservato è la capacità della LS9 di mantenere prestazioni di rilievo senza sacrificare il comfort. Grazie alla distribuzione ottimale dei pesi e all’utilizzo di materiali leggeri, il SUV promette una guida dinamica e sicura, anche nei tragitti più impegnativi. La presenza del range extender, poi, consente di affrontare senza patemi anche i viaggi più lunghi, trasformando ogni spostamento in un’esperienza rilassante, lontana dalle preoccupazioni tipiche delle prime generazioni di elettriche.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare