Forte del suo successo, la Volkswagen Polo è stata rinnovata completamente nel design rispetto alla precedente versione del 2001.
La VW Polo ha assunto una linea più aggressiva soprattutto all’anteriore, con un disegno più tondeggiante nella parte posteriore. La vettura ha guadagnato in dimensioni: gli spazi sono più grandi, anche grazie ad un significativo aumento in lunghezza, pari a 5 cm, e ad un ribassamento dell’altezza pari a 13 mm che gli conferisce un aspetto più sportivo. Gli interni sono stati ridisegnati in chiave ergonomica: tutti i comandi sono facilmente accessibili e gli strumenti risaltano su sfondo bianco. Un’altra novità è rappresentata dal bracciolo centrale anteriore, disponibile come optional, con vano portaoggetti e portabicchiere ribaltabile.
I rivestimenti sono ben curati, mentre la scocca, completamente nuova e derivata da quella della Seat Ibiza, è costruita in gran parte con acciaio ad alta resistenza, in modo da rendere la nuova Polo più leggera e sicura e sono stati impiegati metodi di saldatura innovativi che hanno visto il ricorso anche a particolari collanti. Per restare in tema di sicurezza, bisogna segnalare l’adozione dell’ESP di serie, ormai divenuto uno standard all’interno del segmento B ed il massimo punteggio conferitole nei crash-test dall’organismo indipendente EuroNCAP. Come optional è anche disponibile il cambio-a-doppia-frizione dsg a 7 rapporti; tre gli allestimenti disponibili: Trendline, Comfortline e Highline.