La Tarraco è il SUV di grandi dimensioni di Seat ed è in grado di ospitare fino a sette passeggeri su tre
file di sedili. Lunga 4.73 metri, larga 1.84 metri e alta 1.66 m, con un passo di 2,79 metri, la Seat
Tarraco utilizza la piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen in versione allungata, la stessa della
Skoda Kodiaq e della VW Tiguan Allspace.
Il design conferisce un carattere deciso alla vettura ed è allineato al più recente corso stilistico del
marchio, con elementi come la griglia anteriore di forma esagonale, la tipica firma luminosa
anteriore e la striscia orizzontale a led che unisce i gruppi ottici posteriori. Le nervature
contribuiscono a rendere lo stile dinamico, così come i cerchi in lega di grandi dimensioni.
Nell’abitacolo lo spazio è davvero abbondante sia per i passeggeri anteriori che per quelli della
seconda fila, i quali possono contare su uno spazio per le gambe ai vertici del segmento con
bocchette della climatizzazione dedicate, prese USB e tavolini ripiegabili. Come optional si può avere
la terza fila di sedili, con due ulteriori posti per i bambini o per persone non eccessivamente alte. Il
bagagliaio, apribile anche senza mani con il movimento del piede, ha una capacità tra le più grandi
della categoria, pari a 760 litri in configurazione 5 posti e 230 litri con le due poltroncine aggiuntive
in uso.
Su strada la Tarraco conferma la sua vocazione da stradista, perfetta per macinare chilometri in
autostrada, ma ha un buon comportamento anche tra le curve, nonostante il baricentro alto. Le
motorizzazioni moderne contribuiscono a contenere i consumi e c’è la possibilità di avere la trazione
integrale, oltre al cambio automatico DSG a doppia frizione. Tantissimi i sistemi di assistenza alla
guida presenti, tra cui il Pre-Crash con Rollover Assist pensato per le situazioni di ribaltamento. I
prezzi sono davvero interessanti tenendo in considerazione i molti contenuti offerti dal modello.