Tra i SUV e crossover compatti di segmento B la DS3 Crossback si distingue per le finiture e gli equipaggiamenti di livello premium. Il raffinato marchio francese propone infatti un modello che presenta tutte le caratteristiche dei modelli più grandi, ma in dimensioni ridotte che non superano i 4,11 metri di lunghezza.
Realizzata sulla piattaforma CMP di PSA, la DS3 Crossback ha un passo di 2,58 metri che riesce a garantire un buono spazio per gli occupanti. Il bagagliaio non è tra i migliori della categoria con un volume di carico utile che non va oltre i 250 litri in configurazione standard (1.050 litri con gli schienali posteriori abbattuti).
Lo stile della vettura francese richiama quello dei modelli di alta gamma del marchio, in particolare è presente la calandra anteriore DS Wings con un grande elemento trapezioidale arricchito da una finitura diamantata e da inserti in metallo che abbracciano i gruppi ottici full led. La fiancata è caratterizzata da un elemento stilistico unico, in corrispondenza del montante tra le portiere, che la rende immediatamente riconoscibile.
Gli interni sono caratterizzato da un design molto ricercato sia nello stile che nei materiali utilizzati per i rivestimenti. La plancia è dominata da un ampio schermo (da 10,3 pollici sulle versioni più ricche) e da cinque eleganti elementi di forma romboidale al centro della console che inglobano i comandi fisici e le bocchette di aerazione. Molto ampia la possibilità di personalizzazione.
Le motorizzazioni disponibili sono a benzina (3 cilindri 1.2 PureTech da 100, 130 e 155 CV), diesel (1.5 da 100 e 130 CV) e anche 100% elettrico (DS3 Crossback e-Tense). Molto completa la dotazione con tutti i principali sistemi di assistenza alla guida che portano la vettura alla guida autonoma di livello 2. I prezzi sono un po’ più alti rispetto alla media del segmento, ma giustificati dal livello di finitura e dai contenuti di categoria superiore.