
Aiways
300.000 veicoli all'anno, due modelli di punta completamente elettrici, presenza in rapida espansione sui mercati internazionali. Sono i numeri che raccontano l'ascesa di Aiways, la giovane casa automobilistica cinese che sta rivoluzionando il settore della mobilità sostenibile.
Fondata nel 2017 a Shanghai, Aiways ha rapidamente conquistato l'attenzione del mercato grazie a una strategia basata su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il nome stesso dell'azienda, che fonde i termini inglesi "Ai" (amore) e "Ways" (percorsi), rispecchia una filosofia aziendale orientata al futuro e al rispetto dell'ambiente.
Il cuore pulsante dell'azienda è distribuito tra il quartier generale di Shanghai, dove si concentrano le attività direzionali, e l'impianto produttivo di Shangrao, nella provincia di Jiangxi. Quest'ultimo rappresenta un esempio di eccellenza industriale, con una capacità produttiva che testimonia le ambizioni globali del marchio.
La gamma attuale si compone di due modelli di punta: l'U5, un SUV elettrico pensato per le famiglie, che unisce praticità e tecnologia avanzata, e l'U6, un SUV coupé dal design sportivo rivolto a una clientela più giovane e dinamica. Entrambi i veicoli si distinguono per l'utilizzo di batterie ad alta efficienza sviluppate internamente.
Particolarmente innovativo è il modello di vendita adottato da Aiways, che bypassa la tradizionale rete di concessionari in favore dell'e-commerce e di partnership strategiche locali. Questa scelta permette di ottimizzare i costi e offrire un'esperienza d'acquisto più diretta e personalizzata.
La rapida ascesa di Aiways dimostra come anche una startup relativamente giovane possa sfidare i colossi dell'automotive tradizionale, puntando su elettrificazione e innovazione. Con piani di espansione sempre più ambiziosi e nuovi modelli in arrivo, l'azienda cinese si sta affermando come uno dei protagonisti più interessanti della transizione verso la mobilità elettrica.