Nonostante la cilindrata da 50 cm3, la Rieju RS3, in tutte e tre le sue varianti, ha ottime performance. Il look è sportivo grazie al telaio a doppia culla triangolare in acciaio e alle ruote da 17”, mentre il motore, un ottimo Minarelli NG a 2T con miscelatore separato, è ad accensione elettrica e a raffreddamento ad acqua.
Piccole differenze si possono riscontrare nella ciclistica. I freni della RS3 e della RS3 PRO, ad esempio, presentano un Disco da 280 mm di diametro con pinza a doppio pistoncino per quelli anteriori, mentre per i freni posteriori il disco è da 220; l’allestimento NKD, invece, propone un Disco wave da 300 mm per i freni anteriori e uno da 220 mm per quelli posteriori. Le sospensioni posteriori sono sempre dotate di un ammortizzatore mono-shock, mentre la forcella rovesciata di quelle anteriori presenta un diametro di 41 mm nelle versioni RS3 e RS3 PRO e di 35 mm per la NKD.
Il peso della RS3, in tutti i casi, è di 119 kg, ma la lunghezza totale della moto varia a seconda dell’allestimento: 1970 mm per la RS3 e la PRO, 2020 mm per la NKD. L’altezza della sella, tuttavia, rimane di 845 mm per le tre versioni.
Infine, per quanto riguarda i prezzi, partiamo da € 3.355 per la Rieju RS3, da € 3.663 per l’allestimento PRO e da € 3.136 per la versione NKD.