La Ducati Monster 1200 è la versione maxi della naked della casa di Borgo Panigale. Una delle caratteristiche principali è che, per questa versione, la sella è decisamente più comoda rispetto le altre. Gli allestimenti possibili per questa cilindrata sono 3: Monster 1200 edizione 2017, 1200 R (2016) e 1200 S, tutti Euro 4.
Monster 1200 (2017): scheda tecnica
Il prezzo al pubblico per questa naked è di 13.990 € con un peso a secco di 209 Kg. Il motore è da 1.198,4 cc a 4 tempi con 2 cilindri a V disposti in maniera longitudinale. La potenza è di 150 cv con coppia a 7.750 rpm. Cambio a 6 marce con trasmissione finale a catena.
Il telaio è costituito dal classico traliccio in tubi di acciaio tipico delle naked. Forcella Kayaba da 43 mm per la sospensione anteriore e monoammortizzatore Sachs al posteriore. ABS, doppio disco all’anteriore da 320 mm e disco da 245 mm al posteriore costituiscono il sistema frenante. Cerchi da 17” per ruote integrali da 120/70 avanti e 180/60 dietro.
Monster 1200 S (2017): scheda tecnica
Prezzo per questa naked di 16.890 €, moto da 200,5 Kg a secco. La dotazione motoristica è quella della Monster 1200 (2017) e quindi mondo un propulsore da 1.198,4 cc a 4 tempi con 2 cilindri a V disposti in maniera longitudinale. Identica, di conseguenza, la potenza erogata così come la dotazione del cambio: 6 marce con trasmissione finale a catena.
Il telaio è un traliccio in tubi di acciaio fissato alle teste. Forcella Ohlins da 48 mm per la sospensione anteriore e monoammortizzatore Ohlins al posteriore. ABS, doppio disco all’anteriore da 330 mm e disco da 245 mm al posteriore costituiscono il sistema frenante. Cerchi da 17” per ruote integrali da 120/70 avanti e 190/55 dietro.
<h2>Monster 1200 R (2016-17): scheda tecnica</h2>
Dei tre allestimenti è la naked che costa di più, 18.690 €, anche per la grande ricerca nella riduzione del peso, delle tre è infatti quella che pesa meno: 180 kg.
La dotazione motoristica vede un propulsore bicilindrico Testastretta DS in grado di erogare 160 CV e una coppia di ben 13,4 kgm. Ottima la dotazione per le sospensioni: forcella, monoammortizzatore e ammortizzatore di sterzo sono tutti Öhlins. Buona anche dotazione elettronica che prevede anche 3 diverse modalità di guida: Sport, Touring e Urban, anche l’ABS prevede 3 livelli d’intervento, mentre il traction control prevede 8 diverse tarature. Il parafango è in fibra di carbonio e i cerchi sono forgiati (disegno a tre razze), particolarità questa che da sola spiega il costo e la riduzione del peso.