La Derbi Senda 50 è una moto di piccola cilindrata perfetta per quei ragazzi che vogliano imparare ad andare in fuoristrada. Due diversi gli allestimenti previsti: l’enduro Senda X-Treme 50 R da 2.710 € e una super motard, la Senda X-Treme 50 SM da 2.810 €.
Il motore della X-Treme 50 R risulta essere un po’ pigro ma consuma poco, molto più brillante il motore della X-Treme 50 SM. Fra i difetti si segnalano una sella un po’ troppo rigida e alta su ambo gli allestimenti (900 mm e 865 mm, rispettivamente) e le molte vibrazioni su pedane e manubrio. Bene invece la tenuta di strada e ottima la risposta delle sospensioni.
Senda X-Treme 50 R: altre informazioni
Le emissioni del motore a 2 tempi e monocilindrico sono Euro 2, un po’ indietro rispetto l’attuale normativa UE, il cambio è meccanico a 6 marce con trasmissione finale a catena. Il telaio è costituito da un monotrave in acciaio con forcella da 37 mm per la sospensione anteriore e forcellone in acciaio con mono ammortizzatore al posteriore.
Il sistema frenante è costituito da un disco da 260 mm davanti e uno da 220 mm dietro. Il cerchio anteriore è da 21”, quello posteriore da 18” con pneumatico, rispettivamente, 80/90 e 110/80.
Senda X-Treme 50 SM: altre informazioni
Anche su questo allestimento troviamo un motore a 2 tempi monocilindrico con emissioni Euro 2 e cambio meccanico a 6 marce con trasmissione finale a catena. Un monotrave in acciaio costituisce il telaio con forcella da 37 mm per la sospensione anteriore e forcellone in acciaio con mono ammortizzatore al posteriore. Il sistema frenante è identico a quello della X-Treme 50 R, diversi invece le ruote che sulla super motard sono intere mentre sull’enduro sono a raggi, non solo i cerchi misurano ambo 17” con pneumatici da 100/80 avanti e 130/70 al posteriore.