Cosa stai cercando?
Cerca

L'Intelligenza Artificiale si occupa del controllo qualità in BMW

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 30 apr 2025
L'Intelligenza Artificiale si occupa del controllo qualità in BMW
Scopri come il progetto GenAI4Q del BMW Group sta trasformando il controllo qualità con l'intelligenza artificiale nello stabilimento di Ratisbona

Nel cuore dell’innovazione tecnologica e della produzione automobilistica, lo stabilimento di Ratisbona di BMW sta ridefinendo il concetto di controllo qualità grazie al progetto “GenAI4Q”. Questa iniziativa, che integra l’intelligenza artificiale nei processi produttivi, rappresenta un balzo in avanti verso una fabbrica connessa e intelligente. Ogni giorno, circa 1.400 veicoli lasciano le linee di assemblaggio, ciascuno realizzato su misura per soddisfare le specifiche richieste dei clienti. In questo contesto, un veicolo viene completato ogni 57 secondi, un risultato reso possibile grazie a tecnologie all’avanguardia.

Una rivoluzione

Il sistema “GenAI4Q” si distingue per la sua capacità di generare cataloghi di ispezione personalizzati in tempo reale, adattandosi alle caratteristiche uniche di ogni automobile. Questo approccio dinamico non solo migliora l’efficienza del controllo qualità, ma garantisce anche che ogni veicolo soddisfi gli elevati standard del marchio. “L’intelligenza artificiale supporta la nostra transizione verso una produzione sempre più interconnessa”, afferma Armin Ebner, responsabile dello stabilimento. “Grazie a questa tecnologia, possiamo ottimizzare i processi produttivi e offrire un valore aggiunto ai nostri clienti.”

Il software, sviluppato in collaborazione con la startup Datagon AI di Monaco, analizza una vasta gamma di parametri, tra cui il modello del veicolo, le configurazioni e i dati di produzione. Le informazioni vengono poi organizzate in modo intelligente e rese disponibili agli operatori tramite un’app per smartphone intuitiva. Questa soluzione tecnologica include anche funzionalità avanzate come la registrazione vocale e la trascrizione automatica, migliorando ulteriormente l’esperienza degli utenti e semplificando il lavoro degli specialisti.

Uno strumento ideale

Secondo Rüdiger Römich, responsabile del Test Floor e del Finish, “questo strumento rende il lavoro più efficiente, permettendo agli esperti di concentrarsi su ispezioni dettagliate che assicurano gli standard premium per cui BMW è rinomata”. Questa combinazione di tecnologia e competenza umana è il fulcro del successo del progetto “GenAI4Q”.

Con una rete globale di 30 stabilimenti produttivi e una presenza commerciale in oltre 140 paesi, BMW Group sta integrando questa innovazione nella sua strategia più ampia di trasformazione digitale e sostenibilità. Nel 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 142,4 miliardi di euro, un dato che testimonia il successo di un approccio che combina eccellenza tecnologica e responsabilità ambientale.

In Italia, il gruppo vanta una presenza consolidata da oltre cinquant’anni, con 850 collaboratori e un mercato che rappresenta uno dei sei principali per la vendita dei suoi prodotti. L’adozione di tecnologie come “GenAI4Q” non solo rafforza l’impegno di BMW verso l’innovazione, ma conferma anche la sua volontà di ridefinire continuamente gli standard del settore automobilistico. Questo progetto non è solo un esempio di progresso tecnologico, ma anche un simbolo dell’evoluzione del settore verso un futuro più sostenibile e interconnesso.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare