Cosa stai cercando?
Cerca

Limiti di velocità e tasso alcolemico: quali sono nelle principali mete estive

Di Redazione
Pubblicato il 27 lug 2009
Limiti di velocità e tasso alcolemico: quali sono nelle principali mete estive
…e quanto puoi bere: lo spiega uno specchietto reso noto dall'ASAPS sui limiti (di velocità e di alcol) nei Paesi della Comunità europea

…e quanto puoi bere: lo spiega uno specchietto reso noto dall’ASAPS sui limiti (di velocità e di alcol) nei Paesi della Comunità europea

.

Automobilista avvisato, mezzo salvato“… In occasione delle vacanze, Motori.it, prendendo spunto da una tabella pubblicata dall’ASAPS (Associazione Amici e Sostenitori della Polizia Stradale) invita i “viaggiatori estivi” a consultare la mini guida su alcune delle normative che possono interessare quanti si accingono a partire con destinazione verso le altre Nazioni della Comunità europea, vale a dire i limiti di velocità (nelle strade urbane, extraurbane e in autostrada) e i limiti entro i quali è consentito bere alcolici prima di mettersi alla guida.

Siccome “Paese che vai, usanza che trovi…”, pensiamo che sia utile avvertire quanti abbiano deciso di recarsi in Repubblica Cèca (Praga resta una delle mete preferite dai viaggiatori “nostrani”) che, se i limiti di velocità sono in sostanza gli stessi che abbiamo in Italia (50 km/h in città, 90 fuori città, 130 in autostrada), la legislazione in materia di alcool è molto severa: il limite di grammi- litro nel sangue tollerato, infatti, è... zero.

Come in Croazia (altra Nazione fra le più gettonate), Estonia, Romania (limite di velocità in autostrada: 120 km/h), Russia (ancora più basso il limite in autostrada: 110 km/h, ma “sale” a 60 in città), Slovacchia e Ungheria.

In pratica, si può dire che in tutti i Paesi dell’est europeo, ad eccezione della Polonia, che “ammette” 0,20 grammi per litro, la guida dopo aver bevuto alcolici è vietata: nemmeno una goccia. Appena più permissive anche Norvegia e Svezia (0,20 g – litro il massimo consentito, ma limiti autostradali decisamente più bassi: 90-110 km/h).

Al confronto, l’EIRE (Repubblica d’Irlanda) e la Gran Bretagna con l’Ulster (Irlanda del nord), Malta e Lussemburgo sono dei Bengodi, con limiti di velocità simili ai “nostri” ma tasso di alcol nel sangue di “ben” 0,80 grammi – litro.

E però, Cipro li supera tutti: si va piano in autostrada (massimo 100 km/h) e sulle strade extraurbane (80 km/h al massimo)? In compenso, con 0,90 grammi – litro nel sangue consentiti è, al confronto con le altre Nazioni, un… piccolo paradiso per gli amanti del cocktail.

Scherzi a parte: invitiamo tutti quanti abbiano deciso di recarsi in occasione delle vacanze in una delle Nazioni della Comunità europea, a osservare un semplice accorgimento: mantenersi sempre al di sotto di qualsiasi limite consentito, di un buon “terzo”.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare