Lexus sconvolge il lusso: la nuova LS ha sei ruote e un’anima zen
Nel panorama sempre più competitivo della mobilità di lusso, Lexus decide di rompere ogni schema tradizionale e si presenta al Japan Mobility Show 2025 con una proposta che, a dir poco, lascia il segno. Chi pensava che l’evoluzione delle berline di alta gamma fosse ormai un terreno battuto dovrà ricredersi: la casa giapponese ha messo sul piatto una rivoluzione che promette di ridefinire il concetto stesso di esperienza a bordo. Il protagonista assoluto di questa svolta è il nuovo LS Concept, un veicolo che si fa notare non solo per le sue sei ruote, ma soprattutto per l’idea radicale di trasformare l’auto in un vero e proprio “santuario personale” in movimento.
Quando si parla di innovazione, Lexus non lascia nulla al caso. La scelta di puntare su una configurazione a sei ruote non è solo un esercizio di stile, ma il risultato di una precisa volontà di offrire qualcosa di mai visto prima. È stato Simon Humphries, Chief Branding Officer del marchio, a chiarire la portata di questa rivoluzione durante la presentazione ufficiale. Secondo Humphries, il tempo in cui le berline executive rappresentavano il vertice del lusso automobilistico è ormai alle spalle. Oggi, ciò che conta davvero è la capacità di creare ambienti flessibili, personalizzabili e capaci di adattarsi alle esigenze di una clientela sempre più esigente e attenta al dettaglio.
Non a caso, il nuovo mantra del brand è Luxury Space: una definizione che supera la classica “Luxury Sedan” per abbracciare una visione molto più ampia, in cui lo spazio diventa il vero lusso da offrire. In quest’ottica, il LS Concept si trasforma in una sorta di loft viaggiante, dove ogni dettaglio è pensato per favorire il benessere, la privacy e la libertà di chi viaggia. Non più semplici sedili e plancia, ma un ambiente modulare dove lavorare, rilassarsi o vivere momenti di puro comfort mentre il mondo scorre fuori dai finestrini.
Questa filosofia trova la sua massima espressione anche nella strategia di espansione verso un ecosistema multi-dimensionale della mobilità. Lexus guarda oltre la strada e immagina un futuro in cui terra, acqua e aria si fondono in un unico sistema integrato di esperienze premium. Un esempio emblematico di questa visione è la collaborazione con Joby, realtà leader nello sviluppo di soluzioni di mobilità aerea personale. L’obiettivo? Offrire la possibilità di spostarsi con la stessa esclusività e comfort anche nei cieli, superando i limiti imposti dal traffico e dalle infrastrutture terrestri.
Ma l’ambizione del brand giapponese non si ferma qui. Durante il Japan Mobility Show, è stato svelato anche un avveniristico catamarano autonomo, pensato per garantire esperienze di lusso e privacy anche sulle acque. Si tratta di un concept che spinge ancora più in là il concetto di esclusività, portando il “Luxury Space” anche dove, fino a ieri, sembrava impossibile arrivare. Un vero e proprio salto di paradigma che dimostra quanto Lexus sia determinata a diventare il punto di riferimento per chi cerca non solo un’auto, ma un’esperienza a 360 gradi.
A completare il quadro della nuova offerta, spiccano due prototipi che interpretano in modo diverso la filosofia del brand: il Lexus Sport Concept, che punta tutto sull’esperienza sensoriale di guida, e l’LS Coupe Concept, pensato per chi non vuole rinunciare al piacere di guidare senza compromessi sul comfort. Entrambi rappresentano, secondo le parole di Simon Humphries, le nuove frontiere del piacere automobilistico, in cui la tecnologia e il design lavorano insieme per creare emozioni uniche e indimenticabili.
Nonostante l’entusiasmo suscitato da queste novità, il settore non manca di sollevare qualche dubbio. Se da un lato c’è chi applaude il coraggio di Lexus nel ridefinire il concetto di lusso e nel cercare di anticipare i desideri di una clientela sempre più sofisticata, dall’altro emergono inevitabilmente interrogativi sulle sfide normative e infrastrutturali che un’architettura così innovativa – basti pensare alla soluzione delle sei ruote o ai veicoli aerei – comporterà nel prossimo futuro.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare