Lexus IS 2026: restyling mirato per la berlina premium giapponese
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650012-scaled.jpg)
Nel mondo delle berline premium, dove la concorrenza non concede tregua e l’innovazione è la chiave per restare sulla cresta dell’onda, la Lexus IS 2026 si presenta con un restyling Lexus che punta dritto al cuore degli appassionati del segmento. E non si tratta di una rivoluzione, ma di quell’evoluzione misurata che tanto piace agli intenditori: la casa giapponese, infatti, ha saputo mantenere intatta l’anima sportiva della sua berlina, senza però rinunciare a un deciso salto avanti in termini di tecnologia auto e comfort. Un modo, questo, per riaffermare la propria presenza tra i protagonisti del segmento, proprio mentre i SUV sembrano voler dettare legge su ogni mercato.
Esteticamente, la nuova Lexus IS 2026 si distingue per una carrozzeria che conserva le proporzioni iconiche del modello, ma aggiunge dettagli capaci di far girare la testa anche al pubblico più esigente. Dieci millimetri in più in lunghezza bastano a suggerire un’auto più solida e filante, mentre la nuova colorazione Neutrino Gray – una tinta sofisticata e ricercata – e i cerchi in lega da 19 pollici, disponibili anche con pinze freno rosse firmate Lexus, impreziosiscono una silhouette che sa essere classica e contemporanea allo stesso tempo. Non manca, per chi cerca un tocco in più di sportività, un inedito spoiler posteriore che strizza l’occhio agli amanti della guida dinamica.
Ma è salendo a bordo che la trasformazione si fa davvero evidente. L’abitacolo della berlina premium giapponese è stato completamente ripensato, con un design che rompe con il passato e proietta l’auto nel futuro. Due schermi da 12,3 pollici – uno dedicato alla strumentazione digitale e uno all’infotainment touchscreen – dominano la plancia, offrendo un’esperienza visiva e tattile di altissimo livello. Addio ai dettagli più tradizionali come l’orologio analogico e le bocchette circolari dell’aria: qui tutto parla il linguaggio della modernità, con linee pulite e materiali di pregio come il bambù naturale, che aggiunge un tocco di esclusività.
Un dettaglio che farà felici molti? Il criticato trackpad della generazione precedente lascia finalmente il posto a comandi fisici più intuitivi e pratici, per un’interazione più diretta e piacevole. Si tratta di un cambiamento che risponde alle esigenze di chi vuole una tecnologia auto evoluta, ma anche facile da usare nella quotidianità, senza inutili complicazioni.
Sotto il profilo tecnico, la Lexus IS 2026 non si limita a un semplice maquillage, ma introduce novità sostanziali pensate per esaltare il piacere di guida e la sicurezza. Il nuovo sterzo elettrico rack-parallel promette una precisione superiore, mentre le sospensioni adattive a solenoide lineare garantiscono un comfort di marcia da riferimento, anche sulle strade più impegnative. La sicurezza, poi, fa un salto di qualità grazie a una suite aggiornata di sistemi di assistenza alla guida, tra cui spicca una funzione di guida semi-autonoma in autostrada, pensata per chi macina chilometri e vuole viaggiare in totale serenità.
La gamma delle motorizzazioni ibride si concentra su due varianti: la IS 350, proposta sia con trazione posteriore che integrale, e la IS 300h ibrida, disponibile esclusivamente con trazione posteriore. Una scelta, questa, che sottolinea la volontà di Lexus di puntare su propulsori più efficienti e sostenibili, abbandonando definitivamente il poderoso V8 da 5.0 litri. Un passaggio di testimone che segna l’inizio di una nuova era per la berlina, sempre più attenta ai consumi e alle emissioni, senza però rinunciare alle prestazioni che da sempre la contraddistinguono.
Il debutto della rinnovata Lexus IS 2026 è atteso per l’inizio del prossimo anno in mercati selezionati, a conferma di una strategia che punta a mantenere viva l’offerta nel segmento delle berline sportive di lusso. Una scelta coraggiosa, quella del marchio giapponese, che va controcorrente rispetto alla moda imperante dei SUV, ma che saprà certamente conquistare chi cerca un’auto dal carattere deciso, capace di unire tradizione e innovazione senza compromessi.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Mercedes-Benz-GLC_EV-2026-1280-a29ffaea9e7998b4897da4866067fdfb45-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/media-CUPRA-TRIBE-EDITION-RANGE-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Polestar-5-2026-1280-1aedddd417600e9f9c4d6f2ee06ea2f5fc-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Skoda-Vision_O_Concept-2025-1280-130ede3c1bf90b173ef00bc240489e646b-scaled.jpg)