Lexus prepara un’auto mai vista prima: il futuro ha sei ruote
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651422-scaled.jpg)
Nel panorama automobilistico globale, c’è chi si limita a seguire le regole e chi, invece, sceglie di riscriverle. Ecco perché la notizia che Lexus si prepara a ridefinire il concetto di ammiraglia di lusso con un veicolo a sei ruote ha già acceso i riflettori degli addetti ai lavori e degli appassionati più attenti. Non stiamo parlando di una semplice esercitazione di stile, ma di una svolta che potrebbe segnare un prima e un dopo nel segmento delle auto di rappresentanza. L’appuntamento fissato per il prossimo Japan Mobility Show promette di essere uno di quei momenti destinati a restare nella memoria collettiva degli amanti delle quattro – anzi, sei – ruote.
Non è un mistero che la casa automobilistica giapponese sia da sempre sinonimo di innovazione, ma questa volta il salto concettuale è di quelli che lasciano il segno. Immaginate un minivan che, per proporzioni, comfort e dotazioni, aspira a raccogliere l’eredità morale della storica LS. Sì, proprio lei: la berlina che ha incarnato per decenni il sogno di lusso secondo Lexus. Ora, però, la tradizione si reinventa, e la reinterpretazione di Akio Toyoda, presidente del gruppo, non lascia spazio a dubbi: “Una nuova forma di auto di lusso”, ha dichiarato, sottolineando la volontà di esplorare territori inediti e di offrire “un tipo interamente nuovo di minivan premium a tre file”.
Il messaggio che arriva da Toyota, casa madre di Lexus, è altrettanto chiaro: via libera alla creatività, senza paura di osare. Come ha sottolineato Simon Humphries, Chief Branding Officer, l’obiettivo è quello di “muoversi più liberamente” e “spingersi come pionieri”, cavalcando quell’onda di entusiasmo che ha portato il marchio a raggiungere, nel 2023, il record di 851.214 veicoli venduti dal 1989, anno della sua fondazione. Non si tratta quindi di un semplice esercizio di stile, ma di una strategia ponderata, che punta a consolidare la leadership del brand nel segmento premium, guardando al futuro con uno sguardo audace e lungimirante.
Ma cosa significa, in concreto, questa rivoluzione? Innanzitutto, la volontà di proporre un modello che possa collocarsi al di sopra dell’attuale LM, la versione lussuosa del celebre Alphard Vellfire. Non è un caso che, secondo Toyoda, la “S” di “LS” sia destinata a cambiare significato: da “sedan” a “space”, per mettere in primo piano l’abitabilità e il comfort, qualità imprescindibili per un veicolo pensato per essere guidato da un autista e per coccolare i passeggeri come in una suite di lusso su ruote.
Il contesto internazionale gioca un ruolo fondamentale in questa scelta. Se in Europa e Nord America il gusto tende a rimanere fedele alla tradizione della berlina di rappresentanza, in Cina – mercato sempre più strategico per i grandi costruttori – i van di lusso stanno vivendo una vera e propria età dell’oro. Basta guardare all’ascesa di modelli come il Volvo EM90 o alle proposte dei marchi locali come Voyah, Denza e Zeekr per capire che la domanda di veicoli spaziosi, confortevoli e ricchi di tecnologia è destinata a crescere. Ed è proprio qui che il nuovo minivan Lexus punta a fare la differenza, offrendo una sintesi perfetta tra innovazione, eleganza e funzionalità.
Dal punto di vista tecnico, la strada è già tracciata: il futuro modello sarà completamente elettrico, in linea con le tendenze più avanzate del settore e con la necessità di rispondere alle sfide della mobilità sostenibile. Tuttavia, la versione di produzione non vedrà la luce prima del 2027, lasciando ampio margine per affinare ulteriormente il progetto e adattarlo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/bonus-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651411-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651346.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651348.jpg)